Mancano appena cinque giorni al Natale e le famiglie, da nord a sud dello stivale, stanno preparando il menu delle feste. Ecco le ricette della tradizione di Milano per un Natale 2015 all’insegna di prodotti tipici e usanze a volte dimenticate. Si parte direttamente dagli antipasti, rigorosamente classici, che non possono mancare sulle tavole dei milanesi doc.
Salumi alla giardiniera, insalata russa, paté di fegato e vitello con gelatina, nervetti e sottaceti con l’immancabile veneziana farcita di insaccati: un inizio davvero promettente. Per quanto riguarda, invece, i primi piatti quello che non può mancare sono i ravioli di carne cotti in brodo, spesso di cappone ed eventualmente un’alternativa asciutta come il risotto allo zafferano. La carne domina in maniera totalitaria il secondo del pranzo di Natale a Milano: su tutte le varianti possibili, vince il cappone, cotto lesso per il brodo e/o arrosto, una doppia versione che spesso viene scelta contemporaneamente.
Infine il protagonista della festa milanese, “El Panetùn“, il panettone, ma mai e poi mai il pandoro di origini veronesi. La tradizione meneghina vuole le fette di panettone scottate rapidamente sulla piastra e spruzzate di Grand Marnier, in alternativo al classico contorno di crema al mascarpone oppure al caffè. Chiudono il pasto mandarini e frutta secca a volontà.
PHOTO CREDITS: Shutterstock