Trascorrerete le festività di Natale a Bologna, oppure siete alla ricerca di qualche ricetta appetitosa in vista del pranzo più atteso dell’anno? Continuate a leggere per scoprire i piatti della tradizione: il successo è garantito!
In tutta l’Emilia-Romagna la fanno da padroni i primi piatti, ovvero minestre da gustare rigorosamente nel brodo di carne. Ecco perché a Bologna le feste natalizie sono sinonimo di tortellini in brodo di cappone, da realizzare seguendo passo dopo passo la nostra ricetta.
E ora veniamo ai secondi: dal momento che avete già preparato il brodo, perché non usare il bollito così ottenuto impreziosendolo con qualche gustosa salsa verde? Il procedimento è semplice: tritate prezzemolo in abbondanza, aggiungendo olio extra vergine, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla piccola, 2 uova sode, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di aceto, la punta di 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. In alternativa, potrete scegliere anche la mostarda.
SCOPRI TUTTE LE RICETTE PIU’ BUONE SU URBAN DONNA!
[amazon kw=”Shagwear portafoglio per giovani donne , Large Purse : Diversi colori e design” code=”garuffi-21″/]
Ed eccoci ai dessert: oltre al Certosino, una sorta di panforte preparato secondo una ricetta dei monaci certosini, vi consigliamo un assaggio di torta di Natale di Nonna Albertina, dolce bolognese fatto di ricotta e mandorle da tagliare a piccoli rombi e da abbinare rigorosamente a un bicchiere di Pignoletto passito.
Sul portale Emilia-Romagna Turismo abbiamo trovato la ricetta per 6 persone, ecco gli ingredienti: 250 grammi di ricotta, 75 grammi di zucchero, 75 grammi di mandorle, 3 tuorli e 2 uova intere, odore di vaniglia, ciliegine rosse candite per la decorazione.
Come procedere? Tritate finemente le mandorle, mescolatele con una chiara d’uovo e passatele al setaccio. Spezzettate la ricotta e unitela alle mandorle e allo zucchero, aggiungendo infine le uova sbattute a parte. Preriscaldate il forno a 150°, prendete una teglia rettangolare e spolverizzatela di farina, quindi versatevi il composto. Decorate la torta con ciliege candite e ricoprite la teglia con un foglio di carta oleata imburrata (il dolce deve essere cotto in bianco).
In apertura: tortellini in brodo – Image Credits Marco Carboni (This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license)