Numerosi studi condotti in passato suggeriscono che il mantenimento di relazioni strette e significative è un importante strategia antiaging, un importante meccanismo di sostegno alla salute mentale ed emotiva.
Brooke C. Feeney, dalla Carnegie Mellon University (Pennsylvania, USA), e colleghi hanno esplorato il ruolo delle relazioni nella capacità di una persona di crescere, cioè imparare, esplorare, raggiungere obiettivi, coltivare nuovi talenti, trovare scopo e significato nella vita.
Il team sostiene che le persone se si vuole aumentare le probabilità di crescere, è importante avere numerosi e validi rapporti ben funzionanti, con amici, genitori, fratelli, coniugi, o insegnanti.
Lo studio, in particolare, mette in evidenza due tipi di supporto. La prima funzione importante delle relazioni è quella di sostegno, soprattutto nelle avversità, tamponando gli effetti negativi dello stress, e consentendo agli indiividui coinvolti di svilupparsi nonostante la situazione. La seconda funzione importante di relazioni è quello di stimolo in assenza di avversità, promuovendo la piena partecipazione alle opportunità di vita per l’esplorazione, la crescita e la realizzazione personale.
Relazioni di stimolo aiutano le persone a prosperare, consenteno loro di abbracciare e perseguire le opportunità che migliorano la loro vita, ampliano e costruiscono risorse, promuovono un senso e un significato nella vita.
Gli autori dello studio sostengono che: “Questi studia evidenziano la necessità di guardare le relazioni sociali come un elemento fondamentale per il benessere e la salute personale”