Le vacanze online hanno ormai messo a dura prova l’esistenza delle agenzie di viaggio, sempre meno presenti sul territorio. Gli italiani, infatti, decidono di essere autonomi e di scegliere il proprio itinerario attraverso internet: prenotare il volo, l’hotel o il resort, preparare la settimana da viaggio con tutto quello che si può andare a vedere in un determinato sito non ha più bisogno dell’intermediazione. O meglio, il consumatore ormai si è abituato a interfacciarsi direttamente con il portale online. Eppure, nonostante il fenomeno della prenotazione sul web per quanto concerne le vacanze sia in continua crescita, gli italiani risulta uno dei popoli meno orientato in questi servizi.
>>> Vacanze online: gli italiani sono “spaesati” <<<
Secondo quanto appurato dall’Unione Nazionale Consumatori (UNC), che ha diffuso i risultati della ricerca Vacanze online: come risparmiare, lanciata a inizio maggio sul sito e sui canali social dell’associazione e realizzata con la collaborazione di IHG® Rewards Club, il programma fedeltà di InterContinental Hotels Group, gli italiani non sanno ancora orientarsi bene. Il 45% crede di poter ottenere tariffe più basse visitando direttamente i siti web degli hotel, mentre l’altra metà (il 44%) ritiene che sia meglio affidarsi ai portali di comparazione dei prezzi o alle agenzie di viaggio online.
>>> Prenotare online: i trucchi per risparmiare <<<
Ma quali sono i siti utili da consultare per organizzare e preparare al meglio una vacanza online? Se vogliamo prenotare solo un alloggio dove dormire possiamo affidarci alla piattaforma Holidu. Questo servizio consente di: “Confrontare in meno di un secondo 7.871.371 case vacanze da centinaia di siti web specializzati…” e far risparmiare tempo e megabyte all’acquirente. Se si desidera conoscere le valutazioni di un ristorante o di un’attrazione prima di testarla in prima persona, Tripadvisor – dove è possibile leggere recensioni per pizzerie, ristoranti, compagnie di volo. Ci sono anche portali che consentono di organizzare il viaggio scegliendo i voli più convenienti, come il noto Skyscanner.