Vai al contenuto
Home » Viaggi » Primavera Slow 2014, sul delta del Po il turismo è naturalistico

Primavera Slow 2014, sul delta del Po il turismo è naturalistico

13/03/2014 19:28 - Aggiornamento 18/10/2015 18:50

Dal 21 marzo al 22 giugno 2014 amanti della vita all’aria aperta, famiglie e semplici curiosi sono invitati a partecipare a “Primavera Slow”, la rassegna che animerà il Parco sul delta del Po: l’appuntamento nell’area naturalistica tra le provincie di Ferrara e Ravenna, dove verranno offerte tante occasioni per riscoprire la natura a ritmo “slow”.

festa degli alberi Bologna 2013

Chi ama la vita “en plein air” avrà di che sbizzarrirsi. Le escursioni naturalistiche – da effettuare a piedi, in bicicletta, in barca o a cavallo – permetteranno di esplorare boschi incontaminati e ammirare incantevoli paesaggi.  Mentre gli appassionati di fotografia si dedicheranno al “birdwatching” immortalando tante specie animali, tra cui gli eleganti fenicotteri rosa, i più piccoli potranno conoscere la fauna e la natura del delta del Po attraverso curiosi laboratori didattici.

A Pineta di Classe e a Fosso Ghiaia, in provincia di Ravenna, appuntamento imperdibile con i “Green Days” il 29-30 marzo e il 5-6 aprile. All’interno della rassegna c’è anche la 36esima Sagra del Tartufo, atteso momento enogastronomico per “gustare” il rinomato tubero a 360 gradi: dal mercato dei prodotti tipici, ai test dimostrativi, dalle prove di ricerca con cani addestrati alle degustazioni.

Se la primavera è “slow”, la Pasqua non vuole essere da meno. Ecco allora tre giorni – dal 18 al 21 aprile dove grazie ad escursioni, momenti culturali e laboratoriali sarà possibile conoscere i siti naturalistici più suggestivi del Parco. Tra le novità dell’edizione 2014, le uscite in notturna per imparare a riconoscere i suoni e i canti degli animali e i viaggi in trenino elettrico per ripercorrere le orme del famoso Cervo della Mesola.

Dall’1 al 4 maggio approda a Comacchio in provincia di Ferrara la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico dove i visitatori potranno scoprire tutte le novità del mondo dell’ottica e della fotografia e scoprire le opportunità che offre lo slow tourism. Per l’occasione sarà allestito un padiglione che ospiterà le mete europee più accattivanti per il birdwatching e un altro dedicato alle professioni “green” e alle novità della Green Economy.

Il 10 e l’11 maggio, sempre a Comacchio, è in programma una full immersion dedicata a natura e sport; mentre il 2 giugno è la volta di Slowemotion, dove l’Unione Appennino e Verde offriranno un ventaglio di interessanti proposte per conoscere da vicino le zone più suggestive del parco.

Gli amanti del mondo “green” consultino il calendario completo sul sito. Le iniziative animeranno il parco fino al 22 giugno 2014.

(autore dell’immagine in apertura: urbisnauta, da Flickr.com)