Facebook ha di recente migliorato molti strumenti come il motore di ricerca interno al sito. Ha quindi voluto ricordare a tutti gli utenti di controllare chi può vedere le loro cose (es: foto in cui si è taggati, aggiornamenti di stato pubblicati sul diario). Per questo motivo, sono stati aggiunti dei collegamenti rapidi alla privacy su ogni pagina di Facebook.
Cliccando sull’icona a forma di lucchetto in alto a destra, presente su ogni pagina di Facebook, è possibile accedere al menu per la privacy:
Questo nuovo menu è composto da tre sotto voci. Nella prima, dove viene chiesto “Chi può vedere le mie cose?“, l’utente può definire il livello di privacy generale per tutti i nuovi post (tenete presente che per ogni post che pubblicate, potrete comunque cambiare il livello di privacy a vostro piacimento), inoltre è possibile accedere allo strumento “visualizza come“, presente nel registro attività, per vedere quali foto, mi piace o post vengono visti da chi è vostro amico, amico di amico, non conoscente ecc.
Sostanzialmente non cambia niente rispetto al passato, ma adesso l’accesso è più diretto e di più semplice comprensione per gli utenti.
La seconda voce di impostazioni domanda all’utente “Chi può contattarmi?“, aggiungendo la possibilità di decidere chi può contattare l’utente e quali messaggi ricevere nella posta in arrivo. Con questa nuova impostazione è adesso possibile decidere se ricevere anche i messaggi da amici degli amici, o se lasciarli nella cartella “Altri“, accessibile al seguente indirizzo: http://www.facebook.com/messages/other. Vi è anche la possibilità di scegliere se ricevere richieste di amicizia solo da amici di amici, o viceversa da chiunque. Non è invece possibile “nascondersi”, ovvero non ricevere richieste di amicizia:
Nell’ultima voce “Qualcuno mi infastidisce. Come faccio a farlo smettere?“, Facebook da all’utente la possibilità di bloccare gli amici non desiderati. Un amico bloccato non riesce a vedere più niente del profilo dell’utente, neanche commenti, mi piace, condivisioni, notizie e tutte le altre azioni. Il blocco è il mezzo più efficiente e restrittivo per allontanare gli utenti non desiderati.
Grazie a tutte queste modifiche, Facebook ha adesso introdotto una pagina delle impostazioni privacy completamente rinnovata, a cui potrete accedere al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/settings/?tab=privacy.
In questa pagina sono presenti le stesse funzionalità spiegate fino a ora, con l’unica differenza che sono meglio spiegate e raggruppate rispetto alla precedente pagina delle impostazioni della privacy.
Un registro attività tutto nuovo
La vera novità è l’introduzione di un registro attività completamente rinnovato. Ogni utente può adesso controllare facilmente ogni contenuto collegato al suo profilo. Uno strumento veramente ottimo per chi volesse controllare da chi possono essere visti i post o le foto in cui siamo taggati. Grazie a questo nuovo strumento, è oggi possibile ricevere un elenco di attività (come possono essere post, foto, “mi piace”, commenti, commenti di altri utenti sul tuo profilo) e decidere di nascondere le attività che riteniamo meno opportune siano viste, o in alternativa decidere se possano essere visibili solo da amici o amici di amici. Uno strumento veramente eccellente, che permette di esercitare controlli su ogni contenuto collegato al nostro profilo.
Questo nuovo registro attività è accessibile al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/me/allactivity.
Ovviamente. sia il registro attività che la pagina delle impostazioni sulla privacy sono facilmente raggiungibili da ogni pagina di Facebook, cliccando sui collegamenti presenti nelle tre voci spiegate in precedenza.