Pubblicati i risultati delle Prove Invalsi 2019 di elementari, medie e superiori, il quadro che ne deriva non è dei più rosei. Il divario tra Nord e Sud è evidente già a partire dai primi anni di scuola e la matematica, in particolare, è risultata essere l’ostacolo più grande per i ragazzi del meridione d’Italia. La conclusione del Miur, di fronte agli esiti ottenuti, è stata di un’assoluta lontananza rispetto all’inclusione di tutti gli studenti. Focalizzandosi sul Sud, è emerso che solo Abruzzo e Molise siano riusciti a raggiungere i traguardi previsti e in matematica il divario tra Nord e Sud è ancora più marcato.
Prove Invalsi 2019, i risultati della scuola primaria
I risultati delle Prove Invalsi 2019 concernenti la scuola primaria, ovvero le vecchie elementari, hanno dato esiti più o meno uguali in tutta Italia per quel che riguarda l’italiano ma, spostandosi sulla matematica, la questione è ben diversa: alcune regioni del sud come Campania e Sardegna hanno registrato i risultati più bassi della media nazionale, evidenziando un netto divario tra Nord e Sud. Buone notizie arrivano, invece, per quel che riguarda la prova Invalsi di inglese, dove la percentuale a livello nazionale è pari all’88,3% di studenti con un discreto risultato nella lettura e nell’ascolto, e un miglioramento del 5,8% rispetto all’anno scorso.
Invalsi scuola media: c’è speranza di miglioramento
Progredendo verso le scuole medie, i risultati delle Prove Invalsi 2019 registrano un leggero miglioramento rispetto all’anno scorso, ma ancora una volta la differenza tra Nord e Sud è molto ampia e delineata, specialmente in matematica e in inglese. Gli studenti di terza media di Campania, Sicilia e Sardegna che non hanno ottenuto la sufficienza in italiano superano il 40% e, in Calabria, si attestano addirittura sul 50%. Per quanto riguarda la matematica, invece, quasi il 40% degli studenti a livello nazionale non ha raggiunto i traguardi previsti, con una percentuale di circa il 60% in Calabria e del 50% in Sicilia, Sardegna e Campania. Continuano, fortunatamente, i miglioramenti in inglese: la prova di lettura e scrittura di lingua straniera degli studenti di terza media è stata superata con un buon risultato da parte del 77,6% degli studenti.
Scuole superiori: il divario tra Nord e Sud si fa più marcato
Arriviamo, infine, ai risultati delle Prove Invalsi 2019 delle scuole superiori. Qui circa 7 ragazzi su 10 hanno raggiunto il traguardo in italiano e 6 su 10 in matematica. Permane, però, la differenza tra Nord e Sud dove circa il 40% degli studenti non ha raggiunto i traguardi previsti in tutte le regioni del Mezzogiorno. Conti alla mano, 5 allievi su 10 in Calabria e Sardegna non hanno svolto correttamente la prova Invalsi in Matematica. In Campania, il 53,8% degli studenti non è riuscito a superare il test, lo stesso vale in Calabria con il 59,4% di risultati sbagliati, in Sicilia con il 56,5% e in Sardegna con il 52,7%.
Leggi anche —> Grecia maltempo, tornado investe Penisola Calcidica: sei morti, numerosi feriti