Qual è il migliore antivirus per Android
Qual è il migliore antivirus per Android? Oggigiorno i due principali competitor sul mercato degli smartphone contrappone il sistema operativo della Apple ad Android. Il problema, però, che riscontrano molto spesso gli utenti è quello di incorrere in virus, o malware. Il problema, sostanzialmente, riguarda i siti in cui si naviga. L’ideale, per evitare ciò, sarebbe dotare il proprio smartphone di un antivirus. E allora, qual è il migliore antivirus per Android? Ecco alcuni consigli.
—> TUTTO SUL MONDO TECH CON URBANPOST
Qual è il migliore antivirus per Android: i consigli per scegliere al meglio
Come scegliere il migliore antivirus per Android? Anzitutto, bisogna prendere in esame alcuni requisiti, nonché punti fondamentali, che consentono a un determinato antivirus per Android di differenziarsi dagli altri:
- CERTIFICAZIONE: Si tratta della certificazione AV-TEST che è importante poiché consente all’applicazione di avere una media di almeno 8 punti tra i vari punteggi ottenuti. Si tratta di una media calcolata nel settore “protezione”, in cui si prende in esame il rilevamento di malware, e il punteggio ottenuto nella funzione usabilità dell’antivirus Android.
- PUNTEGGIO PROTEZIONE: Si tratta della capacità di un Antivirus Android di saper rilevare il malware. Si va da un minimo di zero punti a un massimo di 6. Tendenzialmente gli antivirus prendono un punteggio di 3.5.
- PUNTEGGIO USABILITA’: Perché è importante? Si tratta di una scala di valori che ci consente di esaminare quanto sia funzionante alle nostre richieste l’app Antivirus Android. Le prestazioni vengono calcolate partendo da 6.0 e togliendo 2 punti per ogni impatto che arreca l’App Antivirus Android sulle prestazioni del dispositivo.
Sono giudizi negativi per le prestazioni le seguenti motivazioni: “impatto sulla durata della batteria”, “utilizzo di traffico dati elevato” e “rallentamento”. - FUNZIONALITA’ AGGIUNTIVE: Quali sono le funzionalità aggiuntive che possiamo prendere in esame per un app antivirus Androdi? Le funzionalità aggiuntive possono includere:
a) Anti-Theft (protezione contro il furto)
b) Safe Browsing (protezione durante la navigazione su internet)
c) Call Blocker (per bloccare alcune chiamate)
d) Message Filtering (filtrare i messaggi)
e) Parental Control (per evitare che il dispositivo venga usato impropriamente dai bambini), Backup (salvataggio dei dati)
f) Data Encryption (Criptaggio dei dati).
—> COSA DEVI SAPERE SUL SISTEMA ANDROID
Qual è il migliore Antivirus per Android: i top 3
Qual è il migliore antivirus per Android? Qui di seguito riportiamo quelli che, all’inizio di quest’anno, ovvero il 2017, sembrano essere i migliori per chi utilizza il sistema operativo androidiano:
360 SECURITY – ANTIVIRUS FREE
360 Security – Antivirus Free include numerose funzionalità, tra le quali, la possibilità di scansionare le app. presenti sul proprio dispositivo, la possibilità di attivare una protezione in tempo reale e la possibilità di utilizzare una comoda funzionalità che consente di ritrovare il proprio dispositivo in caso di eventuale perdita o furto.
AVIRA ANTIVIRUS SECURITY
Secondo gli esperti è il migliore antivirus Android gratuito che il mercato offra al momento. Tra le funzionalità offerte si può avere la possibilità di proteggere il proprio dispositivo mediante una protezione in tempo reale, offre la possibilità di effettuare una scansione del proprio dispositivo alla ricerca di potenziali virus e malware; inoltre, offre poi delle pratiche funzionalità antifurto, alcune funzionalità per tutelare al meglio la propria privacy, altre particolari caratteristiche che consentono di amministrare varie impostazioni del proprio dispositivo.
AVG ANTIVIRUS FREE
Tra gli antivirus Android è forse il migliore. Basterebbero solo i numeri di “vendita”: oltre 100 milioni di installazioni e più 4,5 milioni di valutazioni dotate di una media 4,5/5. Tra le varie funzionalità offerte da AVG AntiVirus FREE, c’è la possibilità di usufruire di una valida protezione in tempo reale, c’è la possibilità di scansionare il proprio dispositivo alla ricerca di potenziali virus e malware, c’è la possibilità di ricevere dei continui aggiornamenti delle definizioni dei virus.