in

Ranitidina, l’Aifa vieta l’uso di diversi lotti di farmaci gastroprotettori

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto il blocco in via precauzionale dei medicinali a base di ranitidina, presente in molti gastroprotettori. I farmaci gastroprotettori hanno il compito di “proteggere” lo stomaco dai danni che possono essere causati sia da alcuni farmaci, sia da condizioni patologiche che favoriscono la formazione di lesioni a livello della mucosa. La ranitidina, invece, è una sostanza che viene impiegata per il trattamento del reflusso gastroesofageo o dell’ulcera. L’Aifa ha predisposto il divieto di utilizzo su ben 516 prodotti. Nella lunga lista dei farmaci, si trovano anche lotti di: Buscopan Antiacido, Hexal, Zantac e Zentiva.

Leggi anche –> Falsi invalidi, indagata la mamma di Arisa: «Fingeva di non poter camminare»

Ranitidina, l’Aifa ritira i farmaci a rischio

Il 20 settembre 2019 l’Aifa aveva disposto il ritiro dei lotti di medicinali a base di ranitidina prodotti presso l’officina farmaceutica Saraca Laboratories LTD – India. Oggi, 24 settembre 2019, l’Aifa ha  diffuso la lista di altri medicinali di cui viene vietato l’utilizzo poiché in attesa di essere analizzati. Naturalmente l’intervento preventivo dell’Aifa non è stato applicato solo in Italia. L’Aifa ha dichiarato: «Provvedimenti analoghi sono stati assunti o sono in corso di adozione negli altri Paesi dell’Unione Europea e in diversi paesi extraeuropei. L’Aifa sta lavorando insieme all’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) e alle altre agenzie europee per valutare il grado di contaminazione nei prodotti coinvolti e adottare misure correttive». Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione Italiana Medici Di Medicina Generale, ha dichiarato all’Agi: «Diciamo ai cittadini che usano la ranitidina di rivolgersi al proprio medico di base per chiedere indicazioni sulla scelta di una formulazione dello stesso farmaco che non dia problemi e che assicuri la continuità terapeutica».

I prodotti a rischio

La lista di prodotti a rischio stipulata dall’Aifa prevede: lo Zantac (compresse, compresse effervescenti, sciroppo e fiale), il Ranidil (fiale, sciroppo, compresse), lo Zentiva, lo Hexal iniettabile, l’Ulcex, il Raniben e il Buscopan antiacido. Per quanto riguarda il Buscopan si tratta dei lotti di compresse effervescenti  da 75 mg numero 181379, 181379, 181381, 181382, 181380, 181383 con scadenza 01/05/2021; 744552 con scadenza 01/02/2020; 162521, 162522 con scadenza 30/09/2019; 170939, 170938, 170936, 170935, 170937 con scadenza 01/04/2020.

Leggi anche –> Terremoto Porto Rico, magnitudo 6.1: tre scosse di assestamento e tanta paura

Immagini di repertorio

Seguici sul nostro canale Telegram

Caterina Balivo: «A ‘Vieni da me’ mi piace osare con il look!», poi svela abitudine igienica “discutibile”

Francesca Cipriani Instagram

Francesca Cipriani Instagram, décolleté in bella mostra: «La grande bellezza»