in

Rapporto coliche neonatali ed emicrania: scoperta di successo per un italiano

Un talento nato e formatosi in Italia, ma poi costretto ad emigrare a Parigi: Luigi Titomanlio, docente presso la facoltà di Medicina dell’Università Denis-Diderot di Parigi, dirigente capo della Clinica di Neurologia Pediatrica e delle Malattie Metaboliche dell’Ospedale parigino Robert Debrè, co-fondatore dell’Osservatorio Nazionale Specializzandi di Pediatria, autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.coliche neonatali emicrania


Attualmente il suo nome si associa all’ultima brillante scoperta, con la quale ha dimostrato che i neonati che hanno sofferto di coliche avranno, nella crescita, una tendenza sette volte superiore a soffrire di emicrania. La ricerca si fonda sullo studio di un centinaio di giovani pazienti, età compresa tra i 6 e i 18 anni, tutti con problemi di cefalea ricorrente o emicrania, confrontati con altrettanti coetani, i quali non soffrivano di tali patologie, e riscontrando che le coliche neonatali sono state molto più frequenti tra i ragazzi con emicrania. Alla base di questo legame ci potrebbero essere cause comuni, da ascriversi al sistema nervoso.scoperta coliche neonatali


Una importante scoperta questa, un grande orgoglio per il nostro Paese, soprattutto considerando che il giovane medico è di origine avellinese, laureato all’Università Federico II di Napoli in Medicina e Chirurgia con 110 e lode e menzione speciale, specializzazione in Pediatria, dottorato di ricerca in Riproduzione, sviluppo e accrescimento dell’uomo. Dopo aver tentato di condurre le sue ricerche nelle strutture italiane, è stato costretto ad emigrare in Francia, dove non soltanto è riuscito ad inserirsi, ma ha trovato, finalmente, riconoscimento e gratificazione professionale.

Seguici sul nostro canale Telegram

emozioni

Renato Zero a Emozioni, stasera su Rai2 in prima serata

18 giugno 2013, nuova riforma dei condomini