in

Red Bull Paper Wings 2019, a Salisburgo è un successo

Grande epilogo con la prima vittoria in rosa, per la quinta edizione Red Bull Paper Wings 2019, l’evento internazionale dove i partecipanti mettono le ali, con la carta. Nata nel 2006, la più grande competizione di aeroplani di carta al mondo, ha visto 176 campioni nazionali in rappresentanza di 58 Paesi, sfidarsi a suon di lanci di aeroplanini di carta nella finale mondiale del torneo, per contendersi una experience speciale in occasione della tappa europea della Red Bull Air Race.

La finale, che ha coinvolto un totale di 51974 ragazzi in 437 tappe di qualificazione nel mondo, si è appena conclusa tra lo stupore e lo spettacolo generale. E’ stato allestito il piazzale dedicato alla gara a distanza più lungo di tutte le edizioni: oltre 70 m dall’inizio alla fine, per offrire la possibilità ai partecipanti di superare il precedente record di 69,14 m.

Una finale spettacolare ricca di emozioni, che ha visto i migliori partecipanti di ogni nazione divertirsi a sfidare le leggi dell’aerodinamica e mettere alla prova la propria creatività e destrezza.
Le tre specialità esaminate per decretare il miglior pilota di aerei di carta al mondo sono state 3: Longest Distance, Longest Airtime e quella Aerobatics, che ha visto per la prima volta nella storia di Red Bull Paper Wings primeggiare una donna, l’ucraina Kateryna Ahafonova. Nella Longest Airtime si è classificato primo l’australiano Cameron Clark mentre l’americano Jake Hardy ha vinto la categoria Longest Distance.

Per i 3 vincitori è prevista un’esperienza adrenalinica: avranno la possibilità di volare all’interno di una delle flotte di Flying Bulls e di partecipare alla tappa europea della Red Bull Air Race in programma il 13-14 luglio al lago Balaton(https://airrace.redbull.com/en/event/lake-balaton-2019).

A difendere i colori italiani 3 giovani ragazzi, vincitori della fase nazionale: per la categoria Longest Distance, Lorenzo Iori, dell’Università di Reggio Emilia, si era qualificato in Italia con il punteggio di 22,58m e nella fase preliminare di Salisburgo aveva ottenuto un’ottima quindicesima posizione con 36,31m ma che, purtroppo, non gli ha garantito l’accesso alla finale. Per la categoria Longest Airtime, Tommaso Lazzarotto, aveva fatto registrare il miglior tempo con un punteggio di 6”84 nella tappa di Trento e in finale a Salisburgo, gara 1, aveva ottenuto un ottimo ottavo posto con il punteggio di 6,86s. Infine, Arturo Bassoli, ragazzo 21enne di Muggiò (MB) e studente all’Università Bicocca di Milano, aveva iscritto in cima alla classifica il proprio nome nella categoria online Aerobatics.

Questi i risultati finali assoluti della Red Bull Paper Wings World Finals 2019 di Salisburgo:

Longest Airtime: 1. Cameron Clark, Australia, 13.33s; 2. Vince Scholl, UK, 12.25s; 3. Marek Lentsius, Estonia, 10.59s

Aerobatics: 1. Kateryna Ahafonova, Ukraine, 27 points; 2. Tomasz Chodyra, Poland, 25 pts; 3. (tie) Zachary Horowitz, USA, 23 pts / Taichi Deguchi, Japan, 23 pts

Longest Distance: 1) Jake Hardy, USA, 56.61m; 2) Lazar Krstic, Serbia, 52.28m, 3) Robert Teršek, Slovenia, 46.36m

Foto credit: Red Bull Content Pool

Seguici sul nostro canale Telegram

Sarah Altobello Instagram, seno ingombrante dirompe dal vestito: «Ti fuoriesce qualcosa»

GF 16, lite tra Francesca De André e Gennaro Lillio: un amore già finito?