in

Reddito di cittadinanza 2019, più domande a Napoli che in tutta la Lombardia

È tempo di fare qualche bilancio. Finalmente sono stati diffusi alcuni dati a proposito del reddito di cittadinanza e non mancano le sorprese, o meglio le conferme dei pronostici iniziali: secondo il Ministero del Lavoro su 806.878 domande soltanto 71.310 arrivano dalla Lombardia, e pensate che dalla sola provincia di Napoli ne sono giunte 78.803. Sfatati dunque dei falsi miti: la Lombardia non è la prima la regione per numero di richieste e sul podio si piazzano, invece, Campania, Sicilia e Lazio. Questi numeri ufficiali non fanno altro che “confermare” quelli che erano i dubbi manifestati da Matteo Salvini, da sempre scettico sul sussidio cavallo di battaglia in campagna elettorale del Movimento Cinque Stelle: «Il reddito è una scommessa, vedremo se aiuterà davvero a trovare lavoro o se incentiverà invece a restare lì in attesa di qualcosa: saranno i fatti a dirlo!».

Reddito di cittadinanza 2019, più domande a Napoli che in tutta la Lombardia

Sempre secondo il primo censimento sulle oltre 800 istanze complessive una richiesta su tre arriva da due regioni, Campania e Sicilia. Naturalmente bisognerà attendere la risposta dell’Inps per capire quante delle domande inviate saranno realmente accolte. Al momento la situazione è la seguente: su 806.878 domande solamente 71.310 provengono dalla Lombardia, mentre dalla provincia di Napoli ne arrivano 78.803. A livello regionale, come già anticipato, regnano indiscusse Campania (137.20) e Sicilia (128.809), pari al 32% delle richieste totali. Subito dopo c’è il Lazio con 73.861 richieste di cui 50.840 provengono dalla provincia di Roma. Al quarto posto c’è la Puglia con 71.535 domande inoltrate, all’ultimo posto, invece, si piazza la Valle D’Aosta con 1.031. La provincia con minor domande presentate? Bolzano che si ferma a quota 356.

Reddito di cittadinanza 2019: i dati raccolti confermano le aspettative iniziali

La maggior parte delle persone che hanno presentato la richiesta è nella fascia di età centrale, ossia tra 45 e 67 anni con 494.213 domande (poco più del 61%), seguiti da coloro che hanno un’età compresa tra i 25 e i 40 anni (poco meno del 23%). Pochissime (più di 24mila) le domande presentate da giovani con meno di 25 anni. Gli over 67 anni che hanno fatto domanda di reddito/pensione di cittadinanza sono 105.699. I dati raccolti illustrano anche come gli italiani hanno scelto di inoltrare la richiesta: più del 72% ha scelto di utilizzare i centri di assistenza fiscale che garantivano anche una consulenza sulla domanda (584.233 cittadini), il 28%, pari (222.645 cittadini) ha optato per il modulo negli uffici delle Poste Italiane.

leggi anche l’articolo —> Reddito di cittadinanza, albergatori di Rimini furiosi: giovani disposti a lavorare in nero

Seguici sul nostro canale Telegram

cartelle esattoriali proroga

La flat tax si fa o non si fa? L’economista Cazzola: «Improbabile, nonostante quello che dice la Lega»

Mariano Di Vaio e Andrea Iannone, su Instagram motociclisti sexy in sella e fuori pista: scatti hot