Aveva presentato e ottenuto il reddito di cittadinanza: il beneficiario è stato sorpreso dalle forze dell’ordine a lavorare in nero. A riportare il primo caso di «furbetti» a La Spezia, in Liguria, Il Secolo XIX. La notizia è stata comunicata dall’Ispettorato del lavoro dell’estremo levante ligure che ha sorpreso la persona in questione nel corso di un controllo avvenuto nella riviera di Sarzana.
Reddito di cittadinanza, primo caso di furbetti a La Spezia
Come già anticipato si tratta del primo caso in provincia. L’ispettorato del lavoro guidato da Michela Tarabella ha dichiarato che la spiacevole situazione è stata immediatamente notificata alla sede provinciale Inps per bloccare l’erogazione del Reddito di cittadinanza dell’uomo. Oltre a questo è stata presentata una denuncia nei confronti dell’uomo all’autorità giudiziaria. E non è finita qui: l’azienda, che ha evitato la sospensione dell’attività grazie alla regolarizzazione del lavoratore, sarà comunque sanzionata con una multa che può oscillare tra 2160 euro ai 12.960.
leggi anche l’articolo —> Reddito di cittadinanza 2019, denunciato un «furbetto» a Monreale: beccato mentre montava un cancello
Reddito di cittadinanza: 20.477 domande sono state presentate in Liguria
Fino al 30 aprile 2019 si sono registrate in Liguria 20.477 domande per ottenere il tanto agognato reddito di cittadinanza: secondo quanto riportato dall’Inps tali numeri riguardano le richieste depositate ai Caf, ai patronati e alle Poste sparsi sul territorio della regione Liguria, che è in questo modo è oltre il decimo posto nella classifica nazionale delle domande pervenute. Numeri alla mano: al primo posto la provincia di Genova, con 11537 domande, poi quella di Savona con 3264 domande, seguite da Imperia, con 3179 richieste, e infine proprio La Spezia con 2497, dove è stato pizzicato il primo e finora unico furbetto di cui sopra. Per quanto riguarda la seconda fase del reddito di cittadinanza, quella riguardante il rientro nel mondo del lavoro, bisognerà attendere ancora. Alla chiusura delle iscrizioni, avvenuta all’inizio di maggio 2019, in Liguria si sono registrate in tutto 949 candidature per un impiego da navigator. In tutto i posti a disposizione sono sessantasei, di cui 39 a Genova, 9 ad Imperia, 8 alla Spezia e 10 a Savona.