in

Reddito di cittadinanza come spenderlo: le spese ammesse e quelle non possibili

Avete ricevuto l’sms o la mail di conferma da parte dell’Inps che vi comunica l’accoglimento della vostra richiesta, ma la domanda che ora avete in testa è: come spendere il reddito di cittadinanza? Cosa si può comprare? In quali negozi fare la spesa? Ecco una breve guida per risolvere ogni dubbio ed evitare di perdere il sussidio.

Reddito di cittadinanza: dove spendere l’importo

Allora chiariamo innanzitutto che la carta del Reddito di cittadinanza è simile a quella REI e alla carta SIA e non è legata ad alcun Ivan. I beneficiari, infatti, ricevono i pagamenti del contributo mediante una ricarica, che in tutto e per tutto rassomiglia ad una Postepay. L’importo può essere speso soltanto in Italia e presso negozi italiani, un vincolo questo pensato dall’esecutivo per far crescere il mercato del nostro paese e dare una spinta all’economia nostrana. Ovviamente i soldi sono tracciabili per questo è inutile cercare di «fare i furbetti» e tentare di aggirare lo stato con acquisti non leciti. Ma cosa si può comprare? Cosa invece non si può pagare con la card? Cerchiamo di rispondere punto per punto.

Reddito di cittadinanza: cosa si può comprare e cosa no

Con l’importo erogato sulla carta del reddito di cittadinanza si possono acquistare beni di consumo strettamente necessari, come alimenti, benzina etc…, ma è consentito anche pagare le bollette. Si può effettuare un solo bonifico mensile per pagare il canone di affitto o la rata del mutuo della casa di residenza. Si possono acquistare vestiti? Ed elettrodomestici? Allora la carta del reddito di cittadinanza può essere impiegata per pagare beni di prima necessità, dunque l’importo può essere speso per comprare vestiti e scarpe nei grandi supermercati, come pure è lecito comprare uno scalda biberon e un forno, ma non un televisore al plasma o cellulare di ultima generazione. La card può essere usata pure per pagare il bollo auto e l’assicurazione, ma anche per prendere farmaci e medicine. Insomma l’utilizzo è molto più ampio di quel che si pensa. Pensate che si può anche spendere per manutenzione e riparazioni casalinghe. Cosa invece non si può comprare? Non si possono comprare biglietti gratta e vinci, lotteria et similia, parimenti non si può usare la carta per pagare su Amazon, Ebay e Zalando.

Come verificare il saldo sulla card del reddito di cittadinanza

Come verificare il saldo sulla card? Tre modi a disposizione: recarsi ad uno sportello ATM Postamat con tanto di carta e PIN, chiamare il numero verde 800.666.888 oppure sul sito ufficiale del Reddito di cittadinanza muniti di Spid. Vi ricordiamo infine che le somme non spese si perdono e il 20% del loro ammontare viene decurtato dalla ricarica successiva.

leggi anche l’articolo —> Reddito di cittadinanza 2019, cosa rischia chi lavora in nero: sanzioni, revoca e penalità

Seguici sul nostro canale Telegram

francesco d'uva iva assorbenti

Iva sugli assorbenti troppo alta, Francesco D’Uva: «E’ una scelta per l’ambiente»

Londra, 23enne toscano trovato morto in un cassonetto: è giallo sulla vicenda