Il Ministero del Lavoro e dell’Economia ha pubblicato il decreto attuativo in cui sono contenute le regole per quanto concerne l’uso della Carta del Reddito di Cittadinanza, l’agognata card prepagata rilasciata da Poste Italiane sulla quale è erogato l’importo che i beneficiari possono spendere. Proprio in virtù di queste norme ormai ufficiali, ci sembra opportuno chiarire alcuni punti.
Reddito di cittadinanza limite giornaliero: esiste? Ultime novità
Tanto per cominciare non esiste un limite di spesa giornaliero per quanto riguarda la carta del reddito di cittadinanza. L’unico “paletto” con cui deve fare i conti il beneficiario è rappresentato dall’obbligo di spendere l’intera ricarica mensile sulla prepagata entro il mese successivo. Se tale regola non viene rispettata, l’importo non speso subirà una decurtazione del 20 per cento. Il Decreto ha confermato poi quello che era il limite all’uso del contante già previsto in sede di entrata in vigore del Reddito di cittadinanza. Quest’ultimo varia sulla base del numero dei componenti del nucleo familiare e dunque della scala di equivalenza. Ad esempio, se il nucleo familiare è composto da una sola persona l’importo massimo prelevabile ogni mese è pari a 100 euro, mentre se è formato da più persone questo limite si alza a 210 euro. Ogni operazione di prelievo si paga 1 euro di commissione se avviene presso gli ATM di Poste Italiane, somma elevata a 1,75 euro presso qualsiasi altro sportello bancomat. È vietato il prelievo di contanti all’estero.
Reddito di cittadinanza, cosa si può acquistare e cosa no
Cosa si può acquistare con la carta del reddito di cittadinanza? È una domanda che decine di utenti continuano a porsi ancora oggi, dubbiosi sul da farsi. La card può essere impiegata per pagare le utenze elettriche, del gas e telefoniche, comprare beni di prima necessità e medicinali, abbigliamento, elettrodomestici ritenuti indispensabili, manutenzioni casalinghe. Cosa è vietato comprare con l’importo erogato sulla carta? Presto detto, giochi che prevedono vincite in denaro o altri beni, noleggio o leasing di barche, materiale pornografico, armi, assicurazioni e servizi finanziari, gioielli. Vietato anche acquistare in club privati e gallerie d’arte. Impossibile anche fare acquisti on-line o con servizi di direct-marketing.
Reddito di cittadinanza: come conoscere il saldo sulla carta
Per conoscere il saldo e i movimenti della Carta è sufficiente: chiamare il numero verde 800.666.888, recarsi presso gli ATM Postamat oppure collegarsi al sito ufficiale del Reddito di cittadinanza (in questo caso è necessario essere in possesso delle credenziali SPID).
leggi anche l’articolo —> Reddito di cittadinanza 2019, denunciato un «furbetto» a Monreale: beccato mentre montava un cancello