in

Reddito di cittadinanza navigator, oltre 16mila candidature per 3.000 posti: boom di laureati in Giurisprudenza

Secondo quanto riportato dall’Ansa sono 16.773 le candidature arrivate finora per i 3 mila posti da Navigator. Boom di richieste in Sicilia con 2.477 richieste, seguita dalla Campania con 2.475, dal Lazio con 2.236, dalla Puglia con 2.004 e dalla Calabria, dove i candidati al momento sono 1.497. A proporsi per il ruolo di navigator soprattutto giovani laureati in Giurisprudenza (in 5.781) o in Scienze economico-aziendali (in 2.521). Naturalmente è presto per fare bilanci: il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle 12 dell’8 maggio 2019.

Reddito di cittadinanza, navigator: boom di richieste tra i giovani laureati in Giurisprudenza

Giorni fa sul è stato pubblicato sito ANPAL il bando per la selezione di 3000mila navigator, figura che faciliterà l’incontro tra i beneficiari del programma RdC e i datori di lavoro. Chi sarà selezionato si troverà a lavorare fino al 30 aprile 2021. La retribuzione prevista è abbastanza buona: parliamo di un compenso lordo annuo pari a euro 27.338,76, oltre euro 300,00 lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese per l’espletamento dell’incarico, quali spese di viaggio, vitto e alloggio. Per candidarsi, come abbiamo detto, c’è tempo fino al 8 maggio 2019 alle ore 12. La domanda di partecipazione alla selezione pubblica avviene esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per proporsi basta cliccare sul pulsante “candidati”, effettuare il login e compilare la domanda in tutti i suoi campi obbligatori.

Reddito di cittadinanza, navigator: prove previste, numero di posti, tutto quel che c’è da sapere

In cosa consiste la prova selettiva? Si tratta di un test con domanda a risposta multipla costituito da 100 domande alle quali bisogna rispondere in 100 minuti. La procedura d’esame per i selezionati si svolgerà sulla base di distinte sessioni d’esame “anche al fine di garantire la correttezza e il buon andamento della selezione”. I quesiti saranno di cultura generale, logica, informatica, politiche del lavoro, reddito di cittadinanza, contratti, istruzione e formazione, regolamento del mercato del lavoro, economia aziendale e test psicoattitudinali. Ma come sono distribuiti sul territorio nazionale i posti a disposizione? In testa c’è la Campania con 471 posti a disposizione, con la sola provincia di Napoli che ne prevede 274. Seguono poi la Sicilia con 429 posti, di cui 125 a Palermo e 100 a Catania; Lombardia con 329 Navigator, di cui 76 a Milano e 50 a Brescia e infine il Lazio, con la regione che ha maggiore necessità di copertura con 273 operatori, 195 nella provincia di Roma. Per maggiori informazioni è sufficiente cliccare qui. 

leggi anche l’articolo —> Reddito di cittadinanza, navigator bando Anpal pubblicato: requisiti, scadenze, come candidarsi [GUIDA COMPLETA]

Seguici sul nostro canale Telegram

Ciao Darwin, concorrente rischia la paralisi dopo la prova dei rulli: “Nessun rispetto dalla trasmissione”

cristian-imparato

Grande Fratello 2019 Cristian Imparato scontro con Guendalina Tavassi