in

Reddito di cittadinanza news, la storia di Chiara disoccupata, invalida che vive in camper: «Mi ha ridato speranza!»

Di vicende sul reddito di cittadinanza ne sono state raccontate tante. Noi stessi ci siamo occupati di più casi, condividendo con voi diverse storie. Un’altra sta facendo in queste ore il giro del web ed è quella di Chiara, una donna disoccupata e invalida che vive in un camper, la quale è riuscita ad ottenere il sussidio anti povertà. Quanto accaduto a Chiara è stato raccontato sul blog ufficiale dello stesso Movimento 5 stelle, forse per dimostrare con i fatti e non solo con le parole, che in taluni casi il reddito di cittadinanza ha centrato il suo obiettivo e ha migliorato la vita di qualcuno che ne aveva davvero bisogno. Un aiuto, una mano tesa.

Reddito di cittadinanza: la storia di Chiara disoccupata e invalida che vive in un camper

Al di là di ogni polemica legata agli importi troppo bassi, al lavoro in nero et similia, vogliamo condividere anche noi la vicenda di Chiara, disoccupata da dodici anni, che vive a bordo di un camper da otto: «È la mia casa, come il guscio di una lumaca», ha affermato la donna, che ha definito il reddito di cittadinanza una vera benedizione, considerando che lei convive con la sclerosi multipla. Stringere quella card gialla per lei ha significato molto: ora avrà a disposizione 720 euro al mese (meno la somma della pensione per la disabilità) che le ha permesso per la prima volta di andare al supermercato per acquistare una vaschetta di lasagne nel reparto della gastronomia. «Quel sapore mi ha fatto risentire di nuovo una persona normale. Non compravo un piatto già pronto da tanto tempo. Anch’io, stavolta, ho riempito il carrello della spesa come la gente più ricca!», ha raccontato Chiara. Pensate, una lasagna che vale un lusso. È incredibile come possa essere a volte beffarda la vita e chissà forse davvero il mondo si divide ingiustamente in chi non può permettersi una lasagna e in chi ne getta mezza porzione nella spazzatura.

«Il Reddito di cittadinanza mi ha ridato speranza!»

Nata in Croazia, ma da quasi quarant’anni cittadina italiana, la donna ha affermato: «Non mi è sembrato vero di poter afferrare la tessera. Mi ero preparata al peggio, temevo di ricevere poche decine di euro. Invece è andata bene. Ho ritrovato la speranza!». 

leggi anche l’articolo —> Pensione di cittadinanza, a 106 anni ritira la card con 86 euro: «Meglio questo che niente!»

Seguici sul nostro canale Telegram

Emanuela Saccardi scomparsa a Piacenza, la figlia lo rivela solo adesso: accadeva sul posto di lavoro

Samantha De Grenet sfoglia l’album dei ricordi e spunta una foto piccante: glutei in bella mostra (FOTO)