in

Reddito di cittadinanza, percettori ripuliscono Palermo: «Non siamo dei mantenuti, vogliamo lavorare!»

Una bella notizia arriva finalmente da Palermo, dove decine di volontari, percettori del reddito di cittadinanza, in assenza di lavoro, si stanno rendendo utili per il bene della collettività. Come riportato dalla redazione di Today, i beneficiari palermitani hanno bonificato un ampio spazio del centro storico nei pressi dell’oratorio dei Bianchi, in piazza Ventimiglia, dove prima per terra si trovava davvero di tutto: dalle cartacce ai rifiuti, dalle bottiglie a rimasugli di cibo.

Reddito di cittadinanza, beneficiari palermitani ripuliscono la città

Una splendida iniziativa, realizzata con la prima circoscrizione e l’aiuto della Rap, la municipalizzata che si occupa della raccolta rifiuti nella città sicula e che ha dato ai volontari i mezzi per poter lavorare. «Vogliamo essere pagati lavorando, non aspettare o fare i mantenuti!», ha raccontato uno dei dieci volontari al Giornale di Sicilia e il suo è il pensiero di tutti. E non è la prima volta che a Palermo si verifica qualcosa del genere. Come ha ricordato il vice presidente della Prima Circoscrizione Antonio Nicolao: «Anche nella scuola Rita Atria un gruppo di beneficiari della carta Rei, per l’esattezza 5 mamme, si era adoperato qualche mese addietro per spostare all’esterno centinaia di pezzi di ingombranti accatastati in alcune aule della scuola!». Si tratta di esempi di operosità e generosità di cui il paese deve andare fiero, soprattutto tenendo conto del fatto per i primi colloqui per entrare nel mondo del lavoro i beneficiari dovranno attendere il prossimo autunno. Un momento davvero delicato, di grande frustrazione, oltre che poco gratificante, come ha osservato sempre Antonio Nicolao: «I beneficiari hanno scelto di rendersi utili spontaneamente per il bene della collettività, sfatando qualche polemica sul fatto che, chi percepisce il reddito di cittadinanza voglia andarsene al mare o starsene comodamente nel divano!».

Reddito di cittadinanza, per la seconda parte si è ancora in alto mare

Se infatti gli importi sulla card sono stati caricati, perché si concretizzi la seconda parte del reddito di cittadinanza, vale a dire il rientro nel mercato del lavoro, bisognerà aspettare ancora.  Proprio qualche giorno fa il Ministero del Lavoro ha convocato, per il prossimo 13 giugno, un tavolo tecnico con le Regioni volto«a definire le modalità operative per i trasferimenti delle risorse». Intanto sulle figure cerniera del reddito di cittadinanza i lavori sono in corso: le selezioni dei navigator si terranno dal 18 al 20 giugno 2019 a Roma. 

leggi anche l’articolo —> Reddito di cittadinanza ultime notizie, accrediti di maggio arrivati: a quando la ricarica di giugno 2019?

Seguici sul nostro canale Telegram

Cervia, incidente stradale: perdono la vita due calciatori

Nazionale femminile di calcio: chi sono le giocatrici azzurre ai Mondiali 2019