Vai al contenuto
Home » Lavoro » Reddito di cittadinanza ultime news: benefici, requisiti ISEE, tutte le info per goderne

Reddito di cittadinanza ultime news: benefici, requisiti ISEE, tutte le info per goderne

13/11/2018 10:45

Il Reddito di Cittadinanza è senza dubbio una delle questioni più urgenti del Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, cavallo di battaglia della passata campagna elettorale, vessillo del Movimento Cinque stelle, una delle maggiori priorità dell’agenda giallo-verde. Come saprete a settembre il reddito di cittadinanza è entrato ufficialmente nella nota di aggiornamento del Def 2019 e dunque quest’ultimo potrebbe trovare attuazione già ad aprile del 2019.

Reddito di cittadinanza: boom al Sud Italia

Nato come provvedimento per contrastare la povertà e le disuguaglianze sociali il reddito di cittadinanza prevede un contributo da 780 euro, secondo quanto è stato annunciato, che verrà caricato sul bancomat. La misura costa al paese ben 9 miliardi, ai quali va aggiunto un miliardo per il rafforzamento dei centri per l’impiego. Secondo un’indagine condotta e resa nota dal Sole 24Ore, ricavata sulla base dei dati diffusi da ministero del Lavoro e Istat sui certificati Isee presentati dagli italiani, a beneficiare del reddito di cittadinanza sarebbe il Sud, soprattutto Crotone, dove più di una famiglia su quattro (il 27,9%) ha l’Isee decisamente basso, a seguire Napoli, Palermo e Caltanissetta, nelle quali una famiglia su cinque presente l’Isee inferiore a quello della soglia per usufruire del provvedimento anti-povertà. All’estremo opposto della classifica, come forse ci si aspettava, Bolzano (soltanto una famiglia su 40 potrebbe avere i requisiti per usufruirne!), Belluno e Sondrio. Dunque a trarne vantaggi soprattutto il Sud, che assorbirebbe il 63% delle risorse disponibili per questo nuovo strumento di sostegno al reddito.

Che requisiti bisogna avere?

Ma come fare per usufruire? Come funziona? Secondo i dati Istat chiunque vive da solo con meno di 780 euro al mese si trova sotto la soglia di povertà. Dunque, quest’ultima varia a seconda del numero dei componenti della famiglia. Il discorso non è così semplice e soprattutto il ministro Di Maio vuole evitare che qualcuno “faccia il furbetto” per goderne. Chi può ottenerlo? Per presentare richiesta bisogna avere diciotto anni di età, essere disoccupati o inoccupati, avere un Isee o reddito pari o inferiore a 9.360 euro, o avere una pensione inferiore alla soglia di povertà (in questo caso il termine giusto è però pensione di cittadinanza). Gli ulteriori requisiti che sono stati richiesti dal vicepremier Matteo Salvini sono: diritto al reddito di cittadinanza per gli stranieri che hanno la residenza in Italia da almeno 5 anni e fissare un limite temporale per usufruirne, ossia un massimo di 18 mesi.

Quali regole seguire per ottenere il reddito di cittadinanza?

Allora per godere del reddito di cittadinanza bisogna iscriversi al centro per l’impiego e rendersi disponibili a lavorare, essere dunque attivi nella ricerca occupazionale, offrire la disponibilità per presentare progetti comunali utili alla collettività (8 ore settimanali), frequentare corsi per la qualifica o riqualificazione professionale, comunicare le variazioni di reddito in maniera tempestiva e in ultimo accettare uno dei primi tre lavori che vengono offerti. Come già detto l’accredito avverrà su una carta bancomat, questo per far sì che le spese fatte con quest’ultima vengano monitorate dagli uffici di competenza. Gli acquisti effettuati fuori da quelle previsti dalla legge comportano, infatti, il blocco immediato della carta. Prevista anche un app, scaricabile sul cellulare, che consente di visualizzare in qualsiasi momento il saldo e le varie transazioni. Questa ha già un nome, si chiama Io.Italia.