“Reddito minimo nel 2019, anche violando il tetto del 3% di deficit!”. A ribadirlo, in un’intervista al ‘Fatto quotidiano’, è il vice premier Luigi Di Maio. “Se per raggiungere i nostri obiettivi servirà – sostiene – accederemo agli investimenti in deficit. Vogliamo fare il bene dei cittadini. E la regola del 3 per cento l’ha definita sbagliata il suo stesso inventore”. “Io voglio realizzare subito le tre misure principali del contratto di governo: superamento della legge Fornero, reddito di cittadinanza e flat tax. Io voglio una forma di reddito più ampia possibile, non procedo in modo timido”. E per quanto riguarda il rapporto col ministro dell’Economia, “lavoriamo bene assieme. Quanto alle deleghe, abbiamo deciso di non perdere i primi due mesi in scartoffie. Tria sta già delegando ai sottosegretari”. Ma non è finita qui…
Leggi anche: Riforma Pensioni 2019, perché la Legge Fornero non può essere abolita: il parere degli esperti
Reddito di cittadinanza ultime notizie, l’annuncio di Di Maio: “Otto ore di lavoro gratis”
“Obiettivo del reddito di cittadinanza non è dare soldi a qualcuno per starsene sul divano – lo ha annunciato il vicepremier e ministro del Lavoro quasi rispondendo alle obiezioni che arrivano dal mondo leghista – ma è dire con franchezza: hai perso il lavoro, il tuo settore è finito o si è trasformato, ora ti è richiesto un percorso per riqualificarti e essere reinserito in nuovi settori. Ma mentre ti formi e lo Stato investe su di te, ti do un reddito e in cambio dai al tuo sindaco ogni settimana 8 ore lavorative gratuite di pubblica utilità”. Nel programma dei 5Stelle sul reddito di cittadinanza si parla di lavori socialmente utili ma ora la proposta assume contorni più concreti.
Reddito di cittadinanza ultime notizie: come funziona?
Attenzione, perché il Reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle è previsto anche per chi ha un lavoro full time ma è sottopagato. Il partito pentastellato ha pensato anche a questa eventualità, con l’introduzione del salario minimo contrattuale che prevede il pagamento base di almeno 9 euro l’ora. In caso di lavoro part time, è prevista l’integrazione salariale fino a 780 euro al mese. Sono previsti anche diversi vantaggi per le imprese che assumono i beneficiari del reddito di cittadinanza 5 stelle, laboratori per la creazione di nuove imprese, concessioni di beni demaniali per le start up innovative e per il recupero agricolo.
Seguici sul nostro canale Telegram