Numeri gelidi riguardo il Reddito di Inclusione 2018. Le persone beneficiate da misure di contrasto alla povertà sono nel primo trimestre 2018 quasi 900 mila e 7 su 10 dei beneficiari risiedono al Sud. Lo si legge nell’Osservatorio statistico sul Reddito di inclusione (Rei) presentato oggi dall’Inps e dal Ministero del Lavoro secondo il quale sono stati coinvolti dal Rei 316.693 persone (in 110 mila famiglie) mentre altre 47.868 persone (in 119 mila famiglie) sono state interessate dal Sia (Sostegno di inclusione attiva). E ancora, secondo l’Inps, le misure di contrasto alla povertà hanno raggiunto il 50% della platea potenziale che potrebbero aderire al Reddito di Inclusione 2018.
Leggi anche: Tutte le news con UrbanPost
Reddito di Inclusione 2018: il commento di Tito Boeri, presidente INPS
I benefici economici del Reddito di inclusione 2018 (misura nazionale di contrasto alla povertà erogata dal primo gennaio 2018), del Sia e delle misure regionali – spiega il presidente dell’Inps Tito Boeri – “hanno raggiunto 251 mila famiglie al 23 marzo di quest’anno, coinvolgendo 870 mila persone. Si tratta di dati cumulabili. Possiamo dire che in Italia un reddito minimo c’è”, osserva Boeri. E ancora, Tito Boeri: “Faccio un appello a chi ha agitato in queste ultime settimane la bandiera del reddito minimo: bisogna porsi come obiettivo prioritario di trovare più risorse per il Rei e spero non si voglia mettere in discussione ma andare avanti con il lavoro”, auspica Boeri. “Noi con il Rei abbiamo colmato un ritardo di 70 anni rispetto ad altri Paesi. Oggi c’è un reddito minimo, ai primi passi ma c’è già: è ancora sottofinanziato ma la platea da luglio salirà a 2,5 milioni di persone e 700.000 famiglie”.
.@PaoloGentiloni: Dopo soli 3 mesi, già oggi si può dire che il #REI funziona. Sono state raggiunte quasi 900.000 persone. #Redditoinclusione è strumento nazionale, strutturale e non passivo pic.twitter.com/xTpJ2PaaRk
— Ministero Lavoro (@MinLavoro) 28 marzo 2018
Reddito di Inclusione 2018: identikit dei beneficiari
Il 73% dei nuclei percettori di Sia e Reddito di Inclusione 2018 è una famiglia con almeno tre componenti ma l’11% è una famiglia con un solo componente. Se si guarda al solo Rei il 23% dei nuclei percettori (110 mila nel complesso) è composto da un solo componente, in gran parte dei casi un over 55 disoccupato. Gli importi medi mensili per le famiglie sono di 297 euro per il Rei e di 244 euro per il Sia (119 mila famiglie).
Leggi anche: Come richiedere il Reddito di Inclusione 2018
“Lega e Cinque stelle hanno fatto prove di governo, noi ci prepariamo a fare opposizione responsabile. Le proposte da cui partiremo sono il raddoppio delle risorse per il REI e misure di flessibilità in uscita per donne e categorie più giovani” @maumartina https://t.co/Rr4ugtjibf
— Partito Democratico (@pdnetwork) 26 marzo 2018