Reddito di Inclusione 2018, cos’è, a chi spetta, quale importo e come presentare domanda per avere diritto al sussidio statale a sostegno delle fasce di popolazione meno ricca? Dal 1 dicembre è possibile presentare la domanda di sussidio, detta anche ReI, ecco tutto quello che c’è da sapere…
Leggi anche: Assegno di disoccupazione 2018, come richiederlo
Reddito di inclusione 2018: cos’è e a chi spetta
Il Reddito di Inclusione è una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale che richiede l’adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.
Il Rei è composto da 2 elementi :
- un assegno di sostegno pari a circa 3000 euro annui ( riparametrati sulla base del nucleo familiare: da circa 190 a 485 euro mensili) che viene erogato dall’INPS per 18 mesi alle famiglie in difficoltà economiche. ll ReI è compatibile, entro determinati limiti, con lo svolgimento di attività lavorativa.
- un progetto personalizzato con servizi alla persona e alla famiglia realizzato dai servizi sociali territoriali che puo includere ricerca di lavoro, assistenza sanitaria, programmi di formazione , educazione dei figli minori , ecc.
Leggi anche: Nasce il reddito d’inclusione, tutto quello che c’è da sapere
Il nucleo familiare beneficiario del ReI deve attenersi a quanto previsto nel progetto personalizzato, altrimenti il sussidio viene ridotto.
Reddito di Inclusione 2018 requisiti: chi può ottenerlo?
Il principale requisito economico per il Reddito di Inclusione 2018 prevede un ISEE inferiore a 6000 euro e un ISRE sotto la soglia dei 3000 euro. Nella prima fase di applicazione, ossia fino al 30 giugno 2018 per l’accettazione della domanda è necessario anche un requisito familiare, ossia che nella famiglia sia presente uno dei soggetti seguenti:
- un componente di età inferiore ad anni 18 o una donna in stato di gravidanza;
- una persona con disabilità e almeno un suo genitore, ovvero un suo tutore;
- almeno un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni, che si trovi in stato di disoccupazione che non benefici di altri ammortizzatori sociali.
Leggi anche: Il link per fare domanda Rei 2018
Inoltre, tra gli altri requisiti da prendere in esame ci sono quelli economici:
- un valore dell’ISEE, in corso di validita’, non superiore ad euro 6.000;
- un valore dell’ISRE non superiore ad euro 3.000;
- un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore ad euro 20.000;
- un valore del patrimonio mobiliare ( conto corrente- buoni postali certificati di deposito, ecc), non superiore ad
- una soglia di euro 6.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000;
- nessun componente deve essere intestatario di autoveicoli, ovvero motoveicoli immatricolati la prima volta nei ventiquattro mesi antecedenti la richiesta, fatti salvi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui e’ prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilita’
- nessun componente deve essere intestatario di navi e imbarcazioni da diporto.
Reddito di Inclusione 2018 importo: quale cifra sarà pagata?
Qual è l’importo del Reddito di Inclusione 2018? Ecco la cifra che sarà pagata per il sussidio statale a favore delle fasce meno abbienti. Anzitutto, il beneficio economico sarà erogato a partire dal mese successivo all’autorizzazione, tramite una Carta elettronica, denominata “Carta Rei”, emessa da Poste Italiane, utilizzabile come un bancomat. L’importo della carta potrà essere per metà prelevato in contanti e per metà speso per fare acquisti tramite POS in supermercati, negozi e nelle farmacie abilitati o per pagare le bollette negli uffici postali. I titolari di Carta Rei potranno anche avere sconti del 5% sugli acquisti in alcuni negozi.
- 1 persona: 187,50 euro
- 2 persone: 294,38 euro
- 3 persone: 382,50 euro
- 4 persone: 461,25 euro
- 5 e più persone: 485,40 euro
L’erogazione avviene per 18 mesi e può essere rinnovata per ulteriori 12 mesi se permangono i requisiti , ma solo con un intervallo di almeno 6 mesi tra le due erogazioni.