Tra le varie modifiche della Carta Costituzionale proposte dalla riforma Renzi-Boschi, e sulle quali saremo chiamati ad esprimerci il 4 dicembre 2016, data del Referendum costituzionale, vi è quella della revisione del Titolo V della parte II della Costituzione, ovvero la riduzione dell’autonomia delle Regioni. Impossibile dunque non domandarsi come potrebbe essere il nuovo articolo 117 della Costituzione, che attribuisce i poteri legislativi allo Stato e alle Regioni nelle diverse materie, e cosa cambierà per la Sanità qualora l’esito elettorale dovesse decretare la vittoria del ‘Sì.
Sostanzialmente il quesito che dovremo approvare o rigettare al Referendum, stabilisce un cambiamento nella sfera decisionale e sull’autonomia nella gestione. Se dovesse vincere il ‘Sì’, dunque, si darebbe l’ok ad una Sanità più centralizzata, e lo Stato diventerebbe l’unica figura avente diritto di legiferare in tema di “disposizioni generali e comuni a tutela della salute”, fino ad ora regolamentate dall’articolo 117 della Costituzione. Se vincesse il ‘No’, invece, si manterrebbe lo status quo, ovvero un sistema con più autonomia alle Regioni.
Leggi anche: Referendum costituzionale 2016: cosa cambia se vince il “Sì” e Referendum costituzionale 2016: come si vota? Tutte le informazioni utili
L’articolo 117 della Costituzione è fondato sul concetto della cosiddetta ‘legislazione concorrente’, che prevede che per determinate materie, tra cui la Sanità, lo Stato debba determinare i principi fondamentali e le Regioni, nel rispetto della Costituzione, abbiano facoltà di legiferare, gestire e organizzare in piena autonomia tutto ciò che attiene alla tutela della salute. Il Sì al Referendum determinerà la fine di questa autonomia, e amplierà le competenze statali, prevedendo l’esclusività della potestà legislativa dello Stato e concedendo alle Regioni “la potestà legislativa in materia di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali”. Per i sostenitori del ‘Sì’, dal nuovo articolo 117 della Costituzione la Sanità in Italia dovrebbe uscirne rafforzata, in particolare sul piano delle garanzie di equità e uniformità dei Lea (determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni) sul territorio nazionale. Per i sostenitori del ‘No’, al contrario, penalizzata, perché l’autonomia regionale nella gestione della Sanità è vista non come un elemento da abbandonare, bensì da rafforzare.