Referendum exit poll Mediaset: risultati in tempo reale
L’attesa per il primo exit poll sul Referendum costituzionale di oggi, domenica 4 dicembre 2016, è terminata. Mediaset, in collaborazione con Tecnè, all’interno della diretta speciale di Matrix e del TgCom24 ha presentato i primi dati raccolti attraverso i sondaggi fatti fuori dai seggi: sono state intervistate circa 25 mila persone in tutta Italia. L’esperta di Tecnè ha specificato che nei dati da loro elaborati non sono stati calcolati i voti degli italiani all’estero.
Secondo i primi dati il Sì sarebbe fra il 41% e il 45% mentre il NO tra il 55% e il 59%. Con un margine di errore del 2% si potrebbe già parlare, per i primi dati, della percentuale del Sì intorno al 43% e di quella del No, dato per vincente, con il 57%.
Alle 23:15 durante la diretta dello Speciale di Matrix è stato dato il secondo exit poll che ha confermato i dati presentati in precedenza e la forchetta di percentuali per il Sì e per il No. Nel terzo exit poll i dati saranno ponderati con i dati sull’affluenza provenienti dal Viminale e il risultato sarà più certo.
Ultimo exti poll dato alle 23:29 a Matrix: Sì al 40-44%, No al 56 -60%
Referendum exit poll Mediaset, l’affluenza alle 23:00
L’affluenza è più elevata di ciò che ci si aspettava, anche per quanto riguarda gli italiani all’estero. I dati del Viminale sono, però ancora in fase di lavorazione.
Referendum exit poll Mediaset, l’analisi
In studio, durante l’attesa, oltre al voto italiano, si è discusso anche del voto austriaco, ma a quanto pare, dall’analisi fatta, per Bruxelles le preoccupazioni maggiori non sono tanto per i risultati in Austria bensì per quelli in Italia. La speranza a livello europeo è che vinca il Sì per poter andare avanti a lavorare con Matteo Renzi. Una vittoria del No, secondo quanto detto all’interno del programma di Canale 5, verrebbe vista come la supremazia di un movimento populista anti-europeo. Questa l’analisi generale rispetto ad un voto che ha una importanza a livello mondiale. Per quanto riguarda, invece, l’analisi territoriale si è accennato al fatto che, nonostante le critiche sulla campagna elettorale, nonostante le voci su una scarsa affluenza e una poca credibilità data ai politici e ai partiti, il popolo italiano ha risposto con una grande affluenza.