Vai al contenuto
Home » Benessere » Reflusso gastroesofageo, ecco i rimedi naturali per combatterlo

Reflusso gastroesofageo, ecco i rimedi naturali per combatterlo

29/04/2014 17:31

Un problema che colpisce molte persone, provocando una fastidiosa sensazione di dolore al petto, bruciore allo stomaco, acidità e rigurgito. Il reflusso gastrico, ovvero il cibo ed i succhi gastrici che tornano indietro dallo stomaco verso l’esofago, spesso viene trascurato e trattato con leggerezza da chi ne soffre.

Si tratta di una malattia benigna che però può tradursi in disturbi cronici ricorrenti che inficiano la normale qualità della vita. Il disturbo diviene vera e propria malattia quando il contenuto gastrico refluisce nell’esofago con una certa frequenza, almeno una volta alla settimana, causando rigurgito e bruciore retrosternale.succo di aloe vera

Esiste tutta una serie di rimedi naturali che possono rivelarsi utili per combattere, o comunque attenuare considerevolmente, questo disturbo digestivo. Eccoli:

1) E’ importante sapere bilanciare i livelli di acido cloridrico nello stomaco. Ciò si può fare utilizzando sale marino di ottima qualità al posto del comune sale da cucina.

2) E’ bene evitare i cibi raffinati e lavorati dalle industrie in quanto sono tra le prime cause di reflusso e alterano la flora intestinale. Prediligere frutta e verdura e anche gli yogurt e i pro-biotici, benefici per l’intestino.

3) Importanti anche gli integratori di enzimi digestivi.

4)  Stimolare la digestione bevendo prima di ogni pasto una soluzione composta da un cucchiaio di aceto di sidro di mele in 100 ml circa di acqua pura.

5) Le persone che non soffrono di pressione alta e non seguono una dieta povera di sodio, inoltre, possono mescolare un cucchiaio di bicarbonato nell’acqua, e berla prima che l’effervescenza sia finita.

6) L’Aloe vera, infine, dà tanti benefici a chi soffre di reflusso. Il suo succo è generalmente utilizzato per contrastare disturbi gastrici e intestinali, ed è un utile rimedio anche contro la colite ulcerosa. E’ consigliabile berne un sorso non appena i sintomi del reflusso gastroesofageo fanno la loro prima comparsa.