Una dolce ricetta da colazione oggi a “Dolci dopo il tiggì” con i croissant di Anna Moroni. Di seguito, ricetta e procedimento per realizzare questi deliziosi cornetti. Innanzitutto, per il lievitino occorrono 56 g di acqua, 125 g di farina debole, 13 g di lievito di birra fresco. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida, quindi unite la farina. Immergete il panetto ottenuto in acqua tiepida, quando salirà a galla significa che è pronto per l’utilizzo.
Per la pasta brioche miscelate nella planetaria Kenwood kmm020, 250 g di farina manitoba con 75 g di zucchero, semi di 1/2 bacca di vaniglia, scorza di arancia e limone. Aggiungete poi a filo 75 g di latte ed unite, una alla volta, 2 uova intere e un tuorlo. Infine, unite 38 g di burro ammorbidito ed infine 1/2 cucchiaino di miele. Incorporate il panetto di lievito e lasciate riposare in frigorifero. Stendete 125 g di burro morbido tra tra due fogli di carta forno e a parte stendete anche la pasta brioche. In mezzo alla pasta brioche posizionate il foglio di burro, piegate i lati della pasta verso l’interno e ristendete con il mattarello. Fate riposare in frigo per 15 minuti, poi ripetete l’operazione di piegatura della pasta in 4.
Stendete il panetto finale e ricavate dei triangoli, che dovranno lievitare sulla teglia per qualche ora fino adl raddoppiamento del loro volume. Infornate a 180° fino a completa cottura e doratura. E’ possibile farcire i croissant dopo la cottura o prima di infornarli. In quest’ultimo caso, inserite all’interno la farcia di cioccolato, confettura o crema, e richiudere bene gli angoli in modo che il contenuto non fuoriesca durante la cottura.