Il “Mont Blanc della costiera” è la ricetta oggi proposta da Sal De Riso a “Dolci dopo il tiggì”, il programma di Antonella Clerici dedicato al mondo della pasticceria. Di seguito, ingredienti e procedimento per realizzare questo dolce. Innanzitutto, per la crema pasticcera scaldate 350 g di latte con 150 g di panna, la buccia di limone grattugiata, il baccello di vaniglia e una parte dello zucchero (in totale 150 g di zucchero). Lavorate 120 g di tuorli con lo zucchero restante, 40 g di amido di mais e 2 g di sale. Unite 50 g di liquore all’alloro. Stemperate questo composto con la miscela di latte e panna e mettete sul fuoco. Fate raffreddare la crema in frigorifero.
Per la meringa con la planetaria kenwood kmm020 montate a neve 80 g di albumi ed aggiungete 250 g di zucchero semolato in tre riprese. Disegnate con la meringa ottenuta un disco su una placca da forno ed infornate. Montate poi 500 g di panna con 50 g di zucchero. E’ poi il momento di dedicarsi agli spaghetti di castagne, per i quali occorrono 400 g di castagne fresche sbucciate e spellate, 180 g di zucchero, 50 g di burro, 180 g di zucchero,30 g di liquore all’allora e 1 foglia di alloro.
Fate bollire le castagne sbucciate e spellate insieme ad una foglia di alloro. Una volta lessate,frullatele insieme allo zucchero e ad un goccio di acqua di cottura. Unite poi il liquore e mantecate il tutto con il burro. Trasferite l’impasto degli spaghetti di castagne su una teglia foderata di carta forno, copriamo con la pellicola e lasciamo raffreddare in frigorifero. Componete ora il dolce: posizionate al centro del piatto il disco di meringa, farcite con la crema e coprite bordi con la panna montata. Con uno schiacciapatate realizzate degli spaghetti di castagne e posizionatele sulla sommità della torta. Decorate infine con panna montata e marron glacé.