Ricetta golosissima oggi “Dolci dopo il tiggì” con il pasticciotto di Nonna Carmela proposto dal maestro pasticcere Sal DE Riso. Di seguito, ingredienti e procedimento per realizzare questa ricetta. Per la pasta frolla occorrono 500 g di farina debole, 200 g di zucchero, 300 g di burro fresco morbido, 60 g di tuorli d’uovo, 50 g di uova intere, 10 g di sale, 1/3 di bacca di vaniglia e 1/4 di buccia di limone grattugiata.
Per la pasta frolla mescolate nella planetaria Kenwood kmm020 la farina precedentemente setacciata poi aggiungete i tuorli con l’uovo, il sale, i semini della bacca di vaniglia, lo zucchero, il burro e la scorza di limone grattugiata. Impastate per un minuto, formate un panetto e fate raffreddare in frigorifero. Per la crema pasticcera gli ingredienti sono 350 g di latte, 150 g di panna liquida, 120 g di tuorli d’uovo, 150 g di zucchero, 40 g di amido di mais, 2 g di sale, 1 buccia di limone, 1/3 di bacca di vaniglia. Fate bollire latte, panna, sale, scorza di limone e vaniglia. A parte emulsionate tuorli e zucchero, aggiungete l’amido di mais ed incorporate il tutto al composto di latte. Fate addensare sul fuoco.
Preparate le amarene sciroppate facendo macerare in frigo per 6 ore 250 g di amarene denocciolate con 250 g di zucchero e succo di mezzo limone. Spadellatele poi per 8-10 minuti. Per la glassa all’acqua create invece una pastella aggiungendo man mano a 100 g di zucchero a velo qualche goccia di limone e un pò d’acqua. Componete quindi il pasticciotto stendendo la frolla, posizionando le amarene e ricoprendole con la crema pasticcera, infine rivestendo con un ultimo strato di frolla. Cuocete in forno a 170° per 35/40 minuti. Spennellate la torta con la glassa all’acqua, cospargetela con frutta secca e zucchero a velo, poi ripassatela in forno a 200° per 3/4 minuti.