Matteo Salvini attende di poter salire al Governo 2018 per poter attuare la sua Riforma Pensioni con l’abolizione della Legge Fornero. In campagna elettorale, il Leader della Lega e, attualmente, il capogruppo della coalizione di centrodestra, ha promesso più volte di portare novità in ambito pensionistico. La Riforma Pensioni 2018 riguarda soprattutto la cosiddetta quota 100. Questa tipologia di trattamento pensionistico darebbe la possibilità di uscire dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni di contributi del lavoratore sarà almeno pari a 100. Questa possibilità è sicuramente conveniente per chi possiede parecchie annualità di contributi, mentre non è risolutiva per chi di anni di contribuzione ne possiede pochi.
Leggi anche: Quanto costerebbe l’abolizione della Legge Fornero?
Riforma Pensioni 2018 quota 100: come funziona?
Come funziona la quota 100 per quanto concerne la Riforma Pensioni 2018 proposta dalla Lega? Come abbiamo già evidenziato in apertura si tratta della possibilità di uscire dal lavoro quando la somma degli anni di contributi versati e l’età anagrafica dà un risultato pari a 100 anni. Questo vuol dire che se si hanno 20 anni di contributi si andrà in pensione a 80? Assolutamente no. La Pensione Quota 100, infatti, non andrebbe a sostituire la pensione di “vecchiaia”. Si ritornerebbe, in somma, al periodo precedente alla Riforma Fornero. A oggi sopravvivono alcune tipologie residuali di pensione di anzianità con le quote: si tratta delle pensioni degli addetti ai lavori usuranti, delle pensioni dei beneficiari delle salvaguardie e del cosiddetto salvacondotto.
Se si va in pensione con quota 100 si liberano subito posti di lavoro per i giovani
Che facciamo pensiamo alle pensioni dei giovani tra 20 anni e i giovani di oggi non lavorano? @tagadala7— Mantenzo@yahoo.it (@Mantenzoyahooi1) 15 marzo 2018
Riforma Pensioni 2018 quota 100: età minima?
Ma esistono limiti per la quota 100 proposta in ambito della Riforma Pensioni 2018? La pensione anticipata quota 100 resta al momento una semplice idea e non è stata dunque definita un’età minima, né un minimo di annualità di contribuzione richiesto: la maggior parte delle ipotesi parla di un’età minima di 62 anni e di una contribuzione minima pari a 35 anni. La quota 100 proposta dalla coalizione di centrodestra, comunque, resta più conveniente sotto diversi aspetti rispetto alla Legge Fornero. Per la pensione anticipata, attualmente, sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.
Governo di scopo M5s e Lega su tre punti.
Dimezzamento stipendi parlamentari
Pensioni a quota 100
Tetto agli ingressi immigrati@matteosa @luigidimaio— Coso ⛵ (@fabogua) 5 marzo 2018
Seguici sul nostro canale Telegram