Il mondo di Facebook permette di inviare e ricevere richieste di amicizia, seguendo le impostazioni di privacy che decidiamo di stabilire. Spesso si accettano amicizie che non conosciamo in prima persona, ma che ci appaiono come amici di amici, quindi pensiamo che sia carino al momento accettare, perché magari siamo poco fisionomisti e ci siamo semplicemente dimenticati nome e volto, ma magari conosciamo la persona, oppure perché potrebbe essere qualcuno di molto amico dei nostri amici e ci sembra educato e corretto accettare. Tutti questi passaggi avvengono in pochi secondi di pensiero.
Succede però, che non tutti i contatti sono fatti per restare tra la nostra cerchia di amici Social. I primi ad andarsene non sono gli amici di amici, che conosciamo pochissimo solo per quello che postano (e a volte si rivelano molto simpatici e interessanti), ma tra gli amici che avevamo durante gli anni del liceo. Non erano molto amici, ma compagni di classe e quando abbiamo creato per la prima volta il nostro account sono stati tra i primi ad essere benvenuti, ma poi si sono rivelati pesanti o totalmente discordanti con le nostre idee politiche o religiose. Politica e religione, secondo una ricerca di Abc dell’Università di Denver, sono tra i motivi principali della decisione di rimozione dagli amici, diventare Unfriend.
Oltre alle discussioni su politica e religione si eliminano dagli amici le persone che postano troppi contenuti. Troppi e ripetitivi. Attenti all’Unfriend, basta solo un clic.