Vai al contenuto
Home » News » Tech » Roaming Europa 2017: all’interno dell’UE si naviga senza nessun sovrapprezzo

Roaming Europa 2017: all’interno dell’UE si naviga senza nessun sovrapprezzo

07/04/2017 21:54

Dopo 10 anni costellati da battaglie atte ad abbattere i muri che impongono prezzi elevati agli utenti che intendono utilizzare il traffico dati in un paese estero, il Parlamento Europeo ha approvato la riforma che risponde all’esigenza di risparmiare: dal 15 giugno 2017, i consumatori che navigano da smartphone, effettuano chiamate o inviano SMS da un paese europeo differente dal proprio, non pagheranno un prezzo aggiuntivo. La riforma, infatti, impone dei tetti alle spese relative al roaming dati in Europa. Il 2017, in questo senso, sarà un anno di svolta.

Con 549 voti a favore, 50 astensioni e 27 voti contrari, è stata approvata la riforma che pone fine al roaming in Europa già a partire dalle prossime settimane del 2017. La riforma si presenta come il sigillo di una serie di accordi e di lunghe trattative che coinvolgono le singole compagnie telefoniche e i governi. In particolare, la relatrice finlandese del dossier, Miapetra Kumpula-Natri, sottolinea che “questa è una grande vittoria per i consumatori europei” ed aggiunge “tutti loro possono ora celebrare il fatto che dal 15 giugno 2017 non ci saranno più tasse sul roaming”. Un grande risultato per gli utenti europei che avranno la possibilità di sfruttare le funzionalità del proprio smartphone, facendo unicamente riferimento al proprio piano tariffario, senza la necessità di attivare promozioni mirate, attualmente a pagamento: “potranno controllare le proprie e-mail, usare le mappe, caricare foto sui social media, telefonare e scrivere messaggi a casa senza costi aggiuntivi” chiarisce Miapetra Kumpula-Natri.

Tra le condizioni stabilite dalla riforma che abbatte il roaming in Europa, vi sono anche i prezzi all’ingrosso, ovvero i costi che gravano sugli operatori telefonici, ma non sugli utenti: sin dal 15 giugno 2017, le compagnie telefoniche pagheranno € 7,70 a GB, mentre attualmente il costo è di € 50. Dal 2018, il prezzo scenderà ad € 6, per poi diminuire progressivamente, fino ad arrivare ad € 2,50 per GB. La diminuzione dei prezzi interessa anche i costi delle chiamate e degli SMS.