Roberto Fico, nuovo Presidente della Camera dopo le elezioni di sabato 24 marzo, ha annunciato al Tg1 di aver già comunicato la rinuncia alla mia indennità da Presidente di Montecitorio. “Rinuncio totalmente alla mia indennità di funzione da presidente della Camera”. È l’annuncio fatto da Roberto Fico ai microfoni del Tg1. “L’epoca dei privilegi è finita, dobbiamo tagliare i costi della politica e razionalizzare i costi della Camera. Ed io voglio dare il buon esempio“, ha detto il neo presidente di Montecitorio, eletto il 24 marzo con i voti del Movimento 5 stelle e del centrodestra. ”La lotta alla povertà è una priorità del nostro Paese così come dare sostegno a chi è in difficoltà” ha specificato Roberto Fico al Tg1.
Leggi anche: Tutte le news con UrbanPost
Roberto Fico rinuncia a indennità da Presidente della Camera: ecco la cifra
Ma a quanto rinuncia Roberto Fico? L’indennità di funzione per la seconda carica dello Stato ammonta a 4.223 euro netti al mese. Denaro, dunque, al quale Fico rinuncia: percepirà solo lo stipendio da parlamentare. Già quando venne eletto al vertice della commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai, l’esponente pentastellato aveva deciso di rinunciare all’indennità di funzione, che in quel caso ammontava a 26.712,00 euro l’anno. In più aveva rifiutato di utilizzare l’auto blu.
Presidente @Roberto_Fico: “Il taglio ai costi della politica deve essere uno dei principali obiettivi di questa legislatura. Sono profondamente convinto che si debbano e si possano razionalizzare i costi della Camera senza per questo tagliare i costi della democrazia” #OpenCamera pic.twitter.com/RHEmz7urVp
— Camera dei deputati (@Montecitorio) 24 marzo 2018
Governo 2018, Roberto Fico al Tg1 esprime fiducia in Mattarella
Sul rebus governo 2018, invece, Roberto Fico, neopresidente della Camera dice di avere “grande fiducia nel nostro presidente della Repubblica, con cui ho avuto un colloquio molto cordiale e sono sicuro che Mattarella saprà trovare la soluzione giusta. Da presidente di tutti garantirà maggioranza e opposizione“. Le consultazioni cominceranno il 3 aprile: Fico e la neopresidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, saranno i primi a salire al Quirinale da Sergio Mattarella.
Nel 2017 Roberto #Fico ha rendicontato al #M5S 22,50 euro spesi per i mezzi pubblici e 2.400 per i taxi https://t.co/R07GpcjTfz pic.twitter.com/EhooUgSyDn
— IlSole24ORE (@sole24ore) 26 marzo 2018