Il rispetto per le opere d’arte e soprattutto storiche spesso viene meno. L’ultimo sfregio ad uno dei monumenti più belli d’Italia arriva da Roma. L’Ara Pacis è stata trasformata in uno skate park. Sì, avete capito bene. Il muro-fontana che impreziosisce l’atrio è stato trasformato in un trampolino di lanci acrobatici di skaters. Un atto davvero incivile e che dovrebbe far riflettere. Quei ragazzi, oltre una cinquantina, non hanno pensato minimamente al valore storico o artistico del monumento, ma soltanto a divertirsi. Tutta la scena poi si è svolta davanti agli occhi increduli dei turisti.
Leggi anche –> Mirabilandia, bambino di 4 anni annegato: gli ultimi aggiornamenti
La ricostruzione dei fatti, skaters all’ Ara Pacis
Il monumento dell’Ara Pacis a Roma è stato vittima di un atto di vandalismo. Una cinquantina di ragazzi, giovanissimi e adolescenti, tutti italiani, hanno trasformato la piazza museo dell’Ara Pacis in uno skate park. Gli skaters hanno utilizzato come trampolino per i lanci acrobatici il muro-fontana che impreziosisce l’atrio. I giovani “acrobati” indossavano anche un abbigliamento consono al contesto: pantaloncini e canotte. Molti erano anche a torso nudo. Un raduno comparso all’improvviso sul piazzale d’ingresso dell’istituzione capitolina. I giovani, uno per volta, si arrampicavano sul muro si travertino, prendevano la rincorsa e poi dopo aver compiuto diversi salti con lo skate atterravano sul pavimento. Tutto questo ripetuto più volte e senza sosta. Gli skaters non si sono minimamente preoccupati dell’importanza storica e artista che del luogo che stavano violando. I visitatori del museo sono rimasti a bocca aperta e facendo lo slalom tra uno skate e l’altro hanno abbandonato l’Ara Pacis.
L’Ara Pacis a Roma
Il Museo dell’Ara Pacis appartiene al Sistema dei Musei di Roma e contiene l’Ara Pacis di Augusto. L’Ara Pacis è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace. Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze dell’arte augustea ed intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana. L’Ara Pacis è costituita da un recinto quasi quadrato in marmo, elevato su basso podio, nei lati lunghi del quale si aprivano due porte, larghe 3,60 metri; a quella anteriore si accede da una rampa di nove gradini; all’interno, sopra una gradinata, si erge l’altare vero e proprio. L’Ara Pacis è un monumento chiave nell’arte pubblica augustea, con motivi di origine diversa: l’arte greca classica, l’arte ellenistica, l’arte più strettamente “romana”. Dunque il museo contiene e custodisce un monumento dal valore inestimabile e per questo non è adatto a gare improvvisate di skate.
Leggi anche –> Marco Vannini: Federico Ciontoli nel mirino degli inquirenti, la fidanzata convocata in Procura