Continua la politica di cambiamenti, tutti al positivo, nella nota compagnia irlandese di voli low-cost, dopo essere stata al centro di numerose e pesanti lamentele da parte dei clienti su alcuni servizi e comportamenti.
Dopo una maggiore elasticità proprio sul peso e le dimensioni dei bagagli da portare a bordo, la Ryanair stupisce di nuovo il suo pubblico introducendo da oggi 1° Febbraio la possibilità di scegliersi il posto sull’aereo sia nella fase di prenotazione sia tramite check-in effettuato on-line. Al pari delle più altolocate compagnie di bandiera.
Già da un po’ il colosso irlandese di voli low-cost aveva effettuato delle migliorie proprio sul bagaglio a mano, dando la possibilità ai propri passeggeri di portare a bordo un secondo bagaglio a mano (purché di piccole dimensioni) oltre a quello già stabilito nel prezzo del biglietto. Anche i prezzi per i bagagli destinati alla stiva sono stati abbassati. Inoltre, è stato migliorato il servizio web (altro punto dolente nei sondaggi dei clienti) con l’introduzione della profilazione “My Ryanair” che permette di effettuare la prenotazione on-line in soli 5 semplici click e, malauguratamente il cliente avesse commesso qualche errore, lo stesso potrà usufruire del cosiddetto “periodo di grazia” di 24 ore entro le quale effettuare le opportune correzioni.
Queste le dichiarazioni di un più che soddisfatto John Alborante, manager della compagnia low-cost: “Tutti i clienti Ryanair possono ora godere di posti assegnati su tutti i voli. Stiamo ascoltando i nostri passeggeri e rispondendo alle loro richieste, in modo che possano continuare a beneficiare delle nostre tariffe ma anche godere dei recenti miglioramenti al servizio clienti Ryanair“.
Insomma, una politica basata non solo sulla convenienza delle tariffe ma ancora di più sui servizi e conforts assicurati al cliente, rendendo il player irlandese uno dei più competitivi. E sembra che sulla stessa scia si stiano incamminando anche gli altri vettori del settore.