Sapori e profumi di terre lontane sono la vostra passione? Settembre è uno dei momenti migliori per immergersi nel mondo culinario della Toscana, riscoprendone tradizioni e gusto. Se siete alla ricerca di un itinerario appetitoso, annotatevi in agenda l’appuntamento con alcune della migliori sagre e feste paesane del momento: siamo certi che non ve ne pentirete!
– Vino al Vino, a Panzano. Amici enoamatori, questo è il vostro momento: che ne direste di scoprire il meglio della viticoltura chiantigiana, attraverso diciannove produttori del settore? L’evento che fa al caso vostro è in programma proprio in questi giorni, da giovedì 15 settembre a domenica 18 settembre: per l’occasione siete invitati a percorrere un cammino gustativo di altissimo livello, mentre l’atmosfera sarà invasa dalle note dei musicisti jazz, secondo gli orari pubblicati sul portale ufficiale. Panzano è una delle frazioni del comune di Greve in Chianti, nel Fiorentino: approfittatene per riscoprire la bellezza di questo suggestivo borgo medievale.
SCOPRI TUTTE LE SAGRE DEL MOMENTO SU URBAN POST!
– I Giorni di Bacco. Rimanendo in tema, potreste organizzare un tour anche a Castiglion Fiorentino (Arezzo), dove dal 16 al 18 settembre e dal 23 al 25 settembre si rende omaggio all’eccellenza del territorio tutte le sere dalle ore 19 e la domenica dalle ore 16. Il grazioso comune, circondato dalle colline della Valdichiana e della Val di Chio, merita di essere visitato anche per le chiese, le pievi e le testimonianze di epoca comunale: approfittatene!
– La Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo Porcino, a San Miniato in provincia di Pisa. Quest’anno si fa festa dal 23 al 25 settembre: ci sarà l’imbarazzo della scelta tra antipasti toscani, tagliatelle al tartufo e bistecche di vitello alla brace. Il paese, che deve la sua fama proprio all’eccellente tartufo bianco, è un vero e proprio gioiellino circondato dal verde, di cui riscoprire raffinati edifici religiosi.
– Assedio alla Villa, dal 16 al 18 settembre. Mai sentito parlare della storica manifestazione giunta ormai alla sua 32esima edizione? A Poggio a Caiano in provincia di Prato è attesa una bellissima rassegna dove trovano spazio, oltre agli stand gastronomici, rievocazioni medievali, spettacoli itineranti, falconieri, fuochi d’artificio e molte altre attrazioni: troppo bella per perdersela.
In apertura: Campanile del Duomo e il tiburio della chiesa del SS. Crocifisso, San Miniato – Image Credits Prof.Quatermass/Wikimedia Commons