Manca davvero poco all’inizio dei saldi estivi, perché farsi cogliere impreparati? In questi giorni, aggirandovi tra centri commerciali e vie del centro, con gli occhi puntati sulle vetrine, un solo pensiero vi frena dallo spendere: meglio pazientare e aspettare i saldi. Per risparmiare, per sentirsi meno in colpa e per godere della soddisfazione di aver fatto un buon affare. La domanda però è una sola: quando cominciano i saldi estivi 2019? Prendete nota, perché può essere davvero l’occasione per rinnovare il guardaroba e comprare il vestito che desiderate da tempo.
Saldi estivi 2019: quando iniziano, calendario completo
Per non farsi cogliere in castagna, ecco, dunque di seguito il calendario completo con le date in cui parte lo shopping a prezzo scontato nelle varie regioni italiane. Una lista che contiene le date di apertura e chiusura. Quella di inizio dei saldi estivi 2019 è la stessa per tutti, quel che cambia è il termine ultimo per approfittare degli sconti. Il periodo delle offerte promozionali varia, infatti, da regione a regione. Da un lato la scelta di un periodo breve, vale a dire, che dura grossomodo un mese, dall’altro la decisione di tenere i saldi più a lungo fino a settembre. Vediamo insieme.
Ecco la lista completa:
- Abruzzo: data di inizio 6 luglio, data di chiusura 29 agosto;
- Lombardia: data iniziale 6 luglio, termine ultimo 30 agosto;
- Molise: partenza il giorno 6 luglio, data finale venerdì 30 agosto;
- Calabria: data di inizio sempre a luglio, data di chiusura 1 settembre;
- Basilicata: inizio il 6 luglio, data finale il 2 settembre;
- Campania: data di partenza il 6 luglio, giorno di chiusura il 30 agosto;
- Marche: start sabato 6 luglio, chiusura sabato 1 settembre;
- Emilia Romagna: data di inizio 6 luglio, data di chiusura 30 agosto;
- Friuli Venezia Giulia: si parte il 6 luglio, si termina il 30 settembre;
- Liguria: data iniziale il 6 luglio, data di termine 14 agosto;
- Lazio: si comincia il 6 luglio, si termina il 15 agosto;
- Piemonte: data di inizio 6 luglio, data di chiusura 25 o 31 agosto;
- Puglia: primo giorno il 6 luglio, ultimo il 15 di settembre;
- Sardegna: data di partenza 6 luglio, data di chiusura 30 agosto;
- Sicilia: inizio venerdì 6 luglio, fine domenica 15 settembre;
- Trentino Alto Adige: data di inizio 6 luglio, data di chiusura 12 agosto;
- Toscana: start il 6 di luglio, fine il primo di settembre;
- Veneto: data iniziale 6 luglio, data del termine ultimo 31 agosto;
- Umbria: si parte il 6 luglio, si finisce il 30 agosto;
- Valle D’Aosta: data di inizio 6 luglio, data di chiusura 1 settembre.
Saldi estivi 2019: suggerimenti per i consumatori
Ovviamente in vista dei saldi estivi il Codacons si sente in dovere di mettere in guardia i consumatori. Obiettivo? Evitare fregature! Tra i consigli più importanti quello di conservare sempre lo scontrino (non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare!); di fare un giro per i negozi prima di acquistare, così da confrontare l’effettività dello sconto praticato; avere bene in mente cosa si vuole comperare, senza correre il rischio di tornare a casa colmi di cose inutili. Infine il suggerimento è di evitare sconti superiori al 50% che spesso nascondono merce non proprio nuova. Per giocare sul sicuro sarebbe opportuno fare acquisti nei negozi di fiducia!