Salmonella nel salame piccante prodotto dal salumificio Del Nera, azienda di Perugia. Il ministero della Salute ha comunicato il ritiro di un lotto di salame piccante per contaminazione da salmonella. L’avviso di richiamo è stato pubblicato in data 5 ottobre sul nuovo portale dedicato alla sicurezza alimentare del ministero della Salute. Come si legge sul richiamo del ministero, il lotto interessato è quello prodotto il 18/08/17 con scadenza al 18/04/18, in formato da 350 grammi. Il marchio di identificazione dello stabilimento è Q1920/L. Il prodotto è da riportare al punto vendita per la sostituzione o il rimborso.
>>> L’avviso del Ministero della Salute <<<
Cosa è la salmonellosi
La salmonellosi, conosciuta anche come infezione da salmonella, colpisce l’apparato digerente. Questo virus si presenta con sintomi specifici ed è causata principalmente dall’ingestione di cibo crudo contaminato. Si presenta con vomito, dolori, febbre e diarrea ed è appunto provocata dai batteri del genere Salmonella. Di solito gli alimenti che contengono i batteri sono per lo più crudi e di provenienza ovina (carne cruda, uova, latte, maionese, succhi non pastorizzati). La salmonellosi si presenta tra le 6 e le 72 ore successive all’ingestione del cibo contaminato. Generalmente l’infezione passa da sola e, in alcuni casi, è addirittura asintomatica.
Lotti di alimenti ritirati: dal taleggio agli spinaci
Settimana da dimenticare per i produttori alimentari. Esselunga si è vista costretta a richiamare un intero lotto di Taleggio a causa della presenza di Listeria. Guai anche per una nota azienda produttrice di spinaci: a causa della presenza di allucinogeni, infatti, un’intera famiglia è stata ricoverata.