Cinque giornate internazionali per esplorare il mondo dell’editoria a 360 gradi: anche quest’anno il Lingotto di Torino è pronto ad ospitare da giovedì 8 maggio una delle più grandi rassegne dedicate al libro.
Il tema scelto per l’edizione del 2014 è il “bene”, inteso in termini di qualità: via libera, allora, a riflessioni sui grandi temi della democrazia e della giustizia, nonché agli interrogativi sulla fede, al dibattito sulla bioetica e alle contraddizioni della finanza.
In programma, fino a lunedì 12 maggio, ben 1.500 incontri. Tra gli ospiti più attesi, Nicola Gratteri e Alessandro Nicaso, alle prese con la ricostruzione delle trame della criminalità organizzata, Massimo Cacciari con la presentazione del suo nuovo libro “Labirinto filosofico”, Angela Terzani e Massimo Gramellini, che ricorderanno Tiziano Terzani a dieci anni da scomparsa e Walter Veltroni, pronto a rievocare la figura di Enrico Berlinguer con libro e film.
E poi ancora: Eugenio Scalfari, che ha da poco festeggiato i novant’anni con una nuova pubblicazione, la Littizzetto in un inedito incontro con il regista Ozpetek, il maestro del reportage fotografico Steve McCurry, il filosofo Serge Latouche e gli acclamati chef televisivi Bruno Barbieri e Carlo Cracco. Ospite d’onore di questa XXVII edizione è la Santa Sede, rappresentata nella persona del cardinale Gianfranco Ravasi.
Ad inaugurare il Salone, giovedì 8 alle ore 15, sarà il Ministro del Turismo Dario Franceschini. Domenica 11 è la volta di Renzi. Tra i politici che presenzieranno, anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, oltre ad Emma Bonino, Giuliano Amato, Renato Brunetta e Massimo D’Alema.
Voglia di spettacolo? Tra le occasioni, la lettura delle più belle pagine delle Confessioni di Agostino ad opera di Alessandro Preziosi, il reading di Michele Serra sulle parole del best-seller Gli sdraiati, il «concerto al buio» dell’apprezzato pianista Cesare Picco.
Anche quest’anno la rassegna porterà libri, autori e spettacoli fuori dai padiglioni fieristici grazie ad un ricchissimo cartellone di eventi “off”. E a valorizzare gli editori indipendenti ci penserà l’Officina Editoria dello scrittore torinese Giuseppe Culicchia.
Per conoscere il programma completo, visita il sito ufficiale.
(fonte: Rai News)