Da domani a domenica 9 ottobre la Fiera di Genova ospiterà il Salone nautico giunto alla sua 53^ edizione. L’apertura della kermesse avrebbe dovuto avere come protagonista il premier Letta il quale, per la travagliate vicissitudini che il suo esecutivo sta vivendo in queste ore, sarà invece trattenuto a Roma. Il presidente Sara Armella sottolinea la voluta sobrietà della cerimonia inaugurale, atta ad evidenziare il difficile momento che sta vivendo la nautica e l’Italia tutta.
La passata edizione del Salone non ebbe un esito felice; il calo di visitatori e di business misero in allarme gli organizzatori e gli espositori lamentarono costi troppo alti. Occorreva trovare una nuova formula, innovativa, stimolante e più economica che riuscisse a riportare in auge la passione per la nautica, ormai scemata.
Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, la Confindustria Nautica, rivela le novità di questa edizione: un salone proiettato quasi interamente sul mare, che mira alla funzionalità senza per questo togliere appeal agli allestimenti, una durata dell’esposizione più breve rispetto al passato e un nuovo design degli scafi . Le barche saranno quasi tutte esposte in mare e questa migliore qualità espositiva ha fatto ottenere agli espositori, quest’anno 750, un risparmio del 30% sui costi dell’operazione.