Lo stress è contagioso. A rivelarlo alcuni scienziati di due centri di ricerca tedeschi di Dresda e Lipsia, secondo i quali anche una persona apparentemente serena e rilassata può risentire della vicinanza di una persona stressata e nervosa. Il suo stato di tensione, infatti, agisce empaticamente anche su chi le sta vicino.
Gli studiosi degli istituti in cui è stata condotta la ricerca, il Max-Planck-Institut per le scienze cognitive e neurologiche e il Politecnico di Dresda, hanno rilevato che anche solo seguire con lo sguardo una persona tesa e sotto pressione può far aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Durante i test, infatti, il 26% dei volontari messi in situazioni difficili aumentavano il livello di cortisolo; la percentuale saliva fino al 40% quando i soggetti in questione erano uniti da un legame di parentela. Ciò avveniva anche quando le immagini proposte erano trasmesse su uno schermo.
I rimedi consigliati dagli esperti, quindi, indicano di stare quanto più possibile lontani da persone agitate e nervose, cercando di essere positivi nell’affrontare i problemi quotidiani, evitando catastrofismi e pessimismo e affiancandoci a persone altrettanto positive. Tra le cose da evitare, inoltre, anche programmi televisivi che propongono angoscia e sofferenza, forieri di stress per chi li guarda.