Vai al contenuto
Home » News » Salvatore Gulisano è morto: addio al Mago Gabriel volto di punta della Gialappa’s Band

Salvatore Gulisano è morto: addio al Mago Gabriel volto di punta della Gialappa’s Band

02/07/2019 17:11 - Aggiornamento 02/07/2019 17:18

Addio a Salvatore Gulisano, volto di punta della Gialappa’s Band e di Mai dire tv, noto al grande pubblico per il personaggio del Mago Gabriel. L’amato cabarettista, che adorava ironizzare sulla sua cultura limitata, se ne è andato all’età di 79 anni.

Salvatore Gulisano è morto: addio al Mago Gabriel della Gialappa’s Band

Era diventato famoso proprio grazie a Mai dire tv. Salvatore Gulisano, operatore esoterico siciliano trapiantato a Torino, era una delle vittime fisse del programma. La sua trasmissione su Rete 3 Manila, dal titolo Gabriel e le mirabolanti meraviglie (alla scoperta di… luoghi, personaggi della Torino Eso e Terica), offriva un campionario di dimostrazioni di rituali esoterici e altre pratiche magiche, nonché pronostici. Era la sua una comicità da un lato parecchio ricercata, proprio perché dietro le storpiature dell’italiano, come ad esempio le palpedre delle dita, gli arradi accesi e il pinotismo, si nascondeva un raffinato gioco linguistico. A rendere poi indimenticabile le sue performance l’abito da gran cerimoniere, che ha fatto parecchio presa sulla gente affascinata dall’occulto e dal mistero. Più volte invitato al Maurizio Costanzo Show e a Buona domenica il Mago Gabriel è stato uno dei personaggi più amati degli anni Novanta e degli inizi del Duemila. Una grande soddisfazione per Salvatore Gulisano, uno dei tanti figli adottivi di Torino, arrivato dal Sud, in cerca di fortuna e che per anni ha vissuto nel quartiere periferico delle Vallette. E sul calcio, sulla Juventus e il Torino scommetteva, anticipando al pubblico i risultati dei vari incontri sportivi.

Il Mago Gabriel, personaggio particolare amato dal pubblico

Senza mai prendersi sul serio, distinguendosi da cartomanti e speculatori, Salvatore Gulisano narrava di strani poteri esoterici, come il già citato pinotismo, vale a dire la capacità di vedere gli gnomi, la credenza secondo cui mangiare uova di upupa faccia diventare invisibili, la reincarnazione degli uomini in piante. Il mago Gabriel avrebbe invocato anche gli spiriti contro i Giappas Benz o Acchappas benz per costringerli a «fare qualcos’altro». Dopo la partecipazione anche ad alcune edizioni del Festival di Sanscemo e ad alcune comparsate a Scalo 76 su Rai 2 e a programmi Mediaset come Mattino cinque, Salvatore Gulisano ha assistito impotente al suo declino professionale. È morto, dopo una lunga malattia, il 30 giugno 2019. “La Repubblica” ha raccolto le parole dell’Agenzia, che in passato lavorava con lui: «Purtroppo ci ha lasciato un artista a cui eravamo molto affezionati. Una figura fuori dagli schemi tradizionali, ma con un grande cuore! Riposa in pace Gabriello, ti vogliamo dare l’ultimo saluto con il nome affettuoso con cui ti abbiamo sempre chiamato!». I funerali si terranno giovedì 4 luglio 2019, alle ore 16, nella Parrocchia S.S. Gervasio e Protasio a None. 

leggi anche l’articolo —> Traghetto per Catania fermo in mezzo al mare: notte di paura per 250 persone