in ,

San Patrizio, trifoglio e verde: il significato dei simboli della festa irlandese

Il 17 marzo è un giorno di festa internazionale durante il quale si brinda con una buona birra che, secondo la tradizione irlandese, non potrebbe essere che la Guinness. Chiaramente, vi è un significato profondo che si nasconde dietro ai festeggiamenti che per le strade dell’Isola di Smeraldo durano anche una settimana. St. Patrick’s Day, comunemente chiamato in italiano San Patrizio, è un giorno importante per gli irlandesi che si trovano in patria ma, soprattutto, all’estero: uniti dal colore verde e dal trifoglio, tra i simboli più noti della festa dedicata a San Patrizio, ricordano le proprie origini.

La festa di San Patrizio, infatti, non nasce a Dublino, a Galway o a Cork, bensì a Boston quando, nel 1737, i primi irlandesi in America si ritrovarono per festeggiare il loro Santo Patrono, San Patrizio appunto. Il resto è storia. Se il colore verde è il simbolo principale di St. Patrick’s Day, la ragione va ritrovata proprio nelle origini della festa: la nostalgia della propria terra ha portato gli irlandesi a ricordare casa propria sfoggiando abiti e simboli dello stesso colore che identifica l’Irlanda, il verde appunto. Non a caso, l’isola europea è definita anche “Isola di Smeraldo”.

Oltre al verde, il trifoglio è un simbolo che ricorda San Patrizio ma più in generale l’Irlanda: il Santo Patrono dell’Isola di Smeraldo si serviva del trifoglio per spiegare il mistero della Trinità. Per tradizione, si dovrebbe lasciar cadere, a fine giornata, un trifoglio nella propria birra poiché porterebbe fortuna.

Seguici sul nostro canale Telegram

Champions League Juve napoli

Sorteggi Champions League 2017, tutti gli accoppiamenti dei quarti: ecco l’avversaria della Juventus

festa del papà 2017, festa del papà 2017 ricette dolci, festa del papà 2017 dolci, festa del papà 2017 torta, festa del papà 2017 zeppole, festa del papà 2017 bignè,

Festa del Papà 2017 ricette dolci: 5 golosità per sorprenderlo con amore