in

Sangue artificiale da cellule staminali

Il Sangue Artificiale, creato in laboratorio, viene ottenuto da cellule staminali adulte del midollo osseo umano, queste verrebbero moltiplicate in provetta e successivamente convertite in globuli capaci di trasportare ossigeno, proprio come i globuli rossi. La ricerca consentirebbe di utilizzare il gruppo universale (0 negativo), presente solo nel 7% dell’intera popolazione mondiale.

sangue artificiale

Il sangue artificiale è un grande passo per la sanità e la ricerca, risolverà tantissimi problemi primo tra tutti quello della compatibilità con i diversi gruppi sanguigni, poi quello delle trasfusioni urgenti. Il sangue artificiale potrebbe essere infatti utilizzato immediatamente e quindi tenuto anche su ambulanze, consentendo un soccorso tempestivo.

Azzererebbe inoltre le complicazioni che stanno dietro alle donazioni, e quindi rischi di contaminazione con sangue infetto. Infine sarebbe più facilmente conservabile e duraturo: il sangue donato dev’essere utilizzato nelle sei settimane successive alla donazione.

Il sangue artificiale sarà disponibile in tutte le strutture sanitarie tra circa 10 anni e se supererà tutti i prossimi successivi test sarà utilizzabile già nel giro di tre anni. L’azienda Baxter Healthcare sta già iniziando a produrre il sostituto del sangue umano che si chiamerà Hem Assist.

 

Il sangue artificiale sarà una grande conquista, non potrà sostituire del tutto il sangue umano perchè non in grado ancora di trasportare nutrienti, anticorpi, e di eliminare le scorie, ma grazie alla capacità di trasportare ossigeno sarà utilissimo nei casi urgenti di trasfusioni o per salvare centinaia di vite umane in quelle parti del mondo in cui ancora non esistono banche di sangue.

(photo credit: wellcome images via photopin cc;photo credit: U.S. Army Materiel Command via photopin cc)

Seguici sul nostro canale Telegram

Gli affari di Beppe Grillo in Costa Rica

8 Marzo, festa della donna, perchè proprio le mimose?