Manca veramente poco al 66° Festival della canzone italiana di Sanremo, il 9 Febbraio andrà in onda su Rai Uno la prima serata. Quest’anno il programma sarà condotto ancora una volta da Carlo Conti, accompagnato dalla comica Viriginia Raffaele, già al Festival lo scorso anno con le sue imitazioni, e dalla bellezza di Madalina Ghenea e Gabriel Garko.
I Big che parteciparanno al Festival di Sanremo sono già noti, così come i titoli delle canzoni e i loro autori. Sono state rese note anche le canzoni che i cantanti interpreteranno nella serata dedicate alle cover dei grandi successi della musica italiana. Il rapper napoletano Clementino si esibirà con “Don Raffaé” di Fabrizio De Nadré, mentre l’altro rapper Rocco Hunt canterà “Tu vuo fa l’americano” di Renato Carosone; l’ex frontman dei Dear Jack, Alessio Bernabei, canterà “A mano a mano” di Riccardo Cocciante, mentre la band canterà “Un bacio a mezzanotte”; Gli Stadio si esibiranno con “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla, Annalisa con “America” di Gianna Nannini, Neffa con “‘O Sarracino” di Carosone, Valerio Scanu con “Io vivrò” di Battisti, Noemi con “Dedicato” della Berté, Zero Assoluto con “Goldrake“, Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con “Amore senza fine” di Pino Daniele, Bluvertigo con “La lontananza” di Modugno, Lorenzo Fragola con la “Donna cannone” di De Gregori, Irene Fornacciari con “Se perdo anche te” di Morandi, Enrico Ruggeri con “‘A canzuncella” degli Alunni del Sole, Francesca Michelin con “Il mio canto libero” di Battisti, Arisa con “Cuore” di Rita Pavone, Elio e le storie tese con “Quinto ripensamento, una versione italiana di “Fifth of Beethoven“, ed infine Patty Pravo che canterà la sua canzone “Tutto al più” e l’omaggio di Dolcenera a Nada con “Amore disperato“.
Nella scorsa edizione del Festival di Sanremo, il cantante Nek, classificatosi secondo, ebbe grande successo con “Se telefonando“, cover che ha anche introdotto nel suo ultimo album.