Boom per la finale di Sanremo 2018, i dati auditel consacrano il trio Favino – Baglioni – Hunziker e li premia con il 58,3% di share e oltre 12 milioni di telespettatori incollati al teleschermo per scoprire il vincitore della 68/a edizione del Festival della Canzone italiana. Un risultato sostanzialmente in linea con la finale del Festival di Sanremo 2017, che aveva avuto in media 12 milioni 22 mila spettatori, pari al 58.4% di share.
Leggi anche: La canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2018, il testo
Il picco di share alle 01:17 con il 76.57% sull’annuncio dei vincitori @MetaErmal e @FabrizioMoroOff, il valore record di questa edizione di #Sanremo2018.@SanremoRai, @RaiUno, @RaiRadio2, @RaiPlay, @RaiNews pic.twitter.com/nAcJseRoUz
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) 11 febbraio 2018
Sanremo 2018, parlano Ermal Meta e Fabrizio Moro: “Felicissimi”
Felcissimi i vincitori, Ermal Meta e Fabrizio Moro. Meta ha detto: «Mi sembra incredibile, ero convinto che saremmo arrivati terzi. Sono molto molto felice per quello che rappresenta la canzone». Moro: «Abbiamo messo coraggio e speranza sul palco dell’Ariston. La cosa più bella è che ho trovato un nuovo amico ed è la vittoria più grande». E riguardo al rischio di eliminazione: «Ci siamo rattristati, ci siamo sentiti feriti, attaccati ingiustamente. Non serve mantenere rancore o altre sensazioni, nessun senso di rivalsa». Moro: «Sono abituato a superare gli ostacoli della vita e trasformarli in rabbia positiva». Il duo sarà in gara a metà maggio a Lisbona, all’Eurosong: «Noi rappresenteremo l’Italia con grande onore».
Sanremo 2018 finale, il monologo da brividi di Pierfrancesco Favino
Niente musica, il palco è buio: uno dei momenti più emozionanti del Festival di Sanremo è il monologo di Pierfrancesco Favino, che ha portato all’Ariston un brano da «La notte poco prima della foresta» del drammaturgo francese Bernard-Maria Koltès. Il video della sua performance!
Seguici sul nostro canale Telegram