Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Sanremo 2019 cachet, i costi del Festival: quanto guadagnano Baglioni, Raffaele, Bisio e ospiti

Sanremo 2019 cachet, i costi del Festival: quanto guadagnano Baglioni, Raffaele, Bisio e ospiti

07/02/2019 10:25 - Aggiornamento 07/02/2019 10:30

Avrete certamente capito, anche solo guardando l’inconveniente capitato a Patty Pravo e Briga prima di esibirsi, che il Festival di Sanremo è una macchina complessa, un grande orologio in cui ogni ingranaggio deve stare al suo posto perché tutto funzioni. Un evento popolare che da 69 anni accompagna agli italiani e che fa discutere tuttavia per i costi. Eh già, perché il Festival di Sanremo va in onda su un canale della tv pubblica. Prima dell’inizio della kermesse la Rai per mettere a tacere, o forse per alimentare, ha voluto rendere noti in conferenza stampa i compensi dei conduttori, le paghe degli ospiti e il rimborso spese per i cantanti in gara. 

Sanremo 2019: quanto vengono pagati Baglioni, Bisio e Virginia Raffaele?

Partiamo da Claudio Baglioni, il direttore artistico del Festival. Stando all’ufficio stampa di Viale Mazzini il cantante romano guadagnerebbe 585mila euro, la stessa cifra che l’artista ha intascato lo scorso anno. Vi pare eccessiva? Mamma Rai ha voluto precisare che il compenso copre non soltanto le 5 serate, ma anche i mesi di preparazione. Per preparare il Festival di Sanremo dovete pensare che ci vogliono ben 5 mesi (uno per ogni serata?) e che dunque non è scarso l’impegno per gli addetti ai lavori, in primis per il direttore artistico, a cui vanno oneri e onori. A proposito di Claudio Bisio e Virginia Raffaele l’ufficio stampa Rai ha parlato di «razionalizzazione e di contenimento dei cachet per conduttori e ospiti», tacendo gli stipendi di ciascuno. Il portale Money.it, citando fonti non ufficiali, parla di cifre comunque non proprio contenute: 400mila euro per Claudio Bisio e di 300mila euro per Virginia Raffaele. Soldi spesi bene secondo voi?

Quanto costa il Festival di Sanremo 2019?

Gli ospiti vengono pagati con cifre più “contenute”: secondo quanto dichiarato dalla Rai ognuno dovrebbe prendere dai 20mila ai 50mila euro a testa. Naturalmente la cifra varia a seconda dell’artista e bisogna dire che di cantanti e attori ne abbiamo visti diversi durante queste prime due serate: Pierfrancesco Favino, Andrea Bocelli, Riccardo Cocciante, Michelle Hunziker, Marco Mengoni e Giorgia, solo per citarne alcuni. Per i Big in gara è previsto soltanto un rimborso spese che si aggira intorno ai 40mila euro. Vi stupirà sapere che il vincitore che trionferà all’Ariston non si aggiudica alcun premio in denaro. Claudio Fasulo, uno degli autori del programma, ha spiegato che il Festival di Sanremo costerebbe complessivamente 12 milioni di euro (esclusi i costi fissi) volti a coprire tutte le spese che un evento del genere richiede. A questi soldi secondo i rumors andrebbero aggiunte altre entrate, tra cui la convenzione con il teatro Ariston, che ammonta intorno ai 5 milioni.

leggi anche l’articolo —> Sanremo 2019, Cristiano Malgioglio dice la sua: «Festival cupo, triste, lento!»