Un caldo da record quello che sta stringendo come in una morsa l’intera penisola e sembra non concedere alcuna tregua. Secondo le previsioni però oggi sabato, 27 luglio 2019, e domani, ci sarà un break temporalesco, che dovrebbe portare fenomeni violenti soprattutto al centro nord. In programma grandinate: difatti l’aria molto calda e umida di questi giorni fungerà da carburante per i temporali favorendo la spinta delle correnti ascensionali verso l’alto. Intanto in Sardegna, dove si sono verificati diversi incendi, già da ieri ha iniziato a soffiare il maestrale, che porterà un po’ di refrigerio sull’isola.
Sardegna incendi di vaste dimensioni ieri e oggi, in arrivo il maestrale: allerta massima
La protezione civile ha diramato una nuova allerta per pericolo incendi. Codice arancione in buona parte della Sardegna: dal Campidano a tutta la costa orientale dell’Isola da Costa Rei, ma anche l’Ogliastra, il Nuorese e la Gallura. L’avviso riguarda anche il Sassarese e il Nuorese. Un dramma quello degli incendi che ha devastato l’isola: i roghi ieri, giovedì 26 luglio 2019, sono stati tre e dimensioni piuttosto importanti, tant’è che per questi ultimi è stato necessario l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo è scoppiato nella zona di Guspini, nel Medio Campidano, il secondo è divampato a Simaxis, nell’Oristanese, il terzo nella zona di Tonara, nel Nuorese.
Sardegna incendi nella giornata di ieri: tre roghi
Come si legge sul portale “Vistanet”: un primo rogo si è verificato nel Comune di Guspini, località Terra Maistus. Le operazioni di spegnimento, dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Guspini, coadiuvato dal personale elitrasportato del CFVA, dal personale FoReSTAS del cantiere di Guspini e dai volontari della Protezione civile di Guspini, sono state tutt’altro che semplici e hanno richiesto anche l’intervento di un elicottero regionale proveniente dalla base di Marganai. Altrettanto difficile è stato domare le fiamme dei campi nel Comune di Simaxis, località S. Vero Congius. Anche in questo caso è stato necessario l’intervento di due elicotteri regionali del Corpo forestale provenienti dalla base elicotteri di Fenosu. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Oristano, coadiuvato dal personale elitrasportato del GAUF presente sull’ elicottero Super Puma. Per l’Incendio in agro di Tonara è intervenuto un elicottero regionale del Corpo Forestale proveniente dalla Base elicotteri di Sorgono. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Tonara, supportato dal personale della Stazione di Sorgono, da quello della FoReSTAS del cantiere Chinelli, Mugianeddu e dai volontari della Protezione civile di Tonara.
Incendio nella zona industriale di Porto Torres
Secondo quanto riportato dall’Unione Sarda, un altro incendio è divampato questa mattina intorno alle 6. Si tratta di un rogo di vaste proporzioni sviluppatosi nei magazzini della E. Ambiente e della ex Inversol, nella zona industriale di Porto Torres. Una grossa colonna di fumo si è levata alta nel cielo: sul posto al momento vigili del fuoco, carabinieri e volontari.