Sciame sismico Mugello: sono già dodici le scosse di terremoto che tra la serata di ieri, domenica 8, e la mattinata di oggi lunedì 9 dicembre 2019 hanno scosso l’Appennino tosco-emiliano. Gli eventi sismici, in particolare quello di magnitudo 4.5 registrato alle 4:37 a Scarperia e San Piero (Firenze), sono stati percepiti in una vasta area. Tra le prime avvisaglie dell’attivazione dello sciame, una scossa di terremoto di magnitudo 2.6, alle 20:38 di domenica, sempre con epicentro a Scarperia.
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 4.4 e 4.9 ore 04:37 IT del 09-12-2019, prov/zona Firenze #INGV_23558121 https://t.co/QSEAqeg269
— INGVterremoti (@INGVterremoti) December 9, 2019
Sciame sismico Mugello: la sequenza delle scosse
Ecco dunque la sequenza delle scosse di terremoto verificatesi finora nel Mugello:
- Ore 20:38, magnitudo 2.6, epicentro 5 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 21:13, magnitudo 2.8, epicentro 6 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 21:14, magnitudo 2.0, epicentro 5 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 22:04, magnitudo 2.1, epicentro 7 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 3:38, magnitudo 3.2, epicentro 5 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 3:38, magnitudo 2.4, epicentro 5 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 3:44, magnitudo 2.1, epicentro 6 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 3:42, magnitudo 3.4, epicentro 4 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 3:55, magnitudo 2.1, epicentro 5 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 4:37, magnitudo 4.5, epicentro 4 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 4:39, magnitudo 3.0, epicentro 5 km a nord di Scarperia e San Piero.
- Ore 4:42, magnitudo 3.2, epicentro 4 km ad est di Barberino di Mugello.
Sciame sismico Mugello: c’è apprensione, verifica dei danni in corso
La scossa di terremoto più forte, quella delle 4:37, è stata distintamente avvertita a Firenze, Prato e Pistoia e in molti comuni delle tre province. Centinaia le chiamate ai centralini dei Vigili del Fuoco, mentre a Firenze, Barberino e Scarperia centinaia di persone sono scese in strada, sotto la pioggia, come testimoniano i numerosi post sui social. Al momento non c’è contezza esatta dei danni, fortunatamente solo a carico degli edifici: sono in corso verifiche coordinate dalla sala operativa della Protezione Civile.
#Terremoto in provincia di #Firenze. Le foto che ci arrivano da #Barberino, dove è stata lesionata anche la Chiesa. Si vedono alcuni interni delle case e il supermercato. pic.twitter.com/ipJXPQfoOF
— Tgr Rai Toscana (@TgrRaiToscana) December 9, 2019
Suppellettili giù dai mobili nelle case, lampadari impazziti. In molti supermercati del capoluogo toscano i prodotti sono volati giù dagli scaffali. Dario Nardella, sindaco della città metropolitana di Firenze, ha riferito della chiusura del municipio di Barberino e della chiesa di San Silvestro, nello stesso centro. «Abbiamo anche una segnalazione di danno al campanile del convento di Bosco ai Frati, a Scarperia – ha riferito Andrea Pessina, soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato – Ora dobbiamo aspettare il resoconto delle squadre mandate a fare sopralluoghi e verifiche».