Venerdì nero a Milano per quanto concerne i trasporti pubblici: è stato indetto per oggi, 6 ottobre 2017, uno sciopero Atm, ovvero l’azienda che gestisce il trasporto pubblico. Concreto il rischio congestione per il traffico del capoluogo meneghino poiché bus, tram e metro non saranno garantiti per tutto l’arco della giornata. Ma quali sono gli aggiornamenti in tempo reale e le ultime notizie su come sta andando lo sciopero ATM a Milano?
>>> TUTTE LE NEWS CON URBANPOST <<<
Sciopero ATM Milano: aggiornamenti in tempo reale
Sciopero ATM Milano, gli aggiornamenti in tempo reale forniti dalla pagina Twitter dell’azienda che si occupa del trasporto pubblico evidenzia particolari disagi per quanto concerne i pendolari costretti a muoversi sulla Metro Lilla (M5), ovvero la linea che copre la tratta che va da San Siro a Bignami Parco Nord. Gravi disagi soprattutto per gli studenti dell’Università di Milano – Bicocca poiché l’unica metro a coprire quell’area è proprio la Lilla. Al momento, invece, non si registrano disagi sulle altre linee Metro (M1, M2 e M3) né sui mezzi di superficie.
#sciopero CUB trasporti. Il servizio su #M1, #M2, #M3 prosegue regolare. #M5 è sospesa in tutte le direzioni.
— ATM informa (@atm_informa) 6 ottobre 2017
#M5: la circolazione è sospesa in tutte le direzioni (#sciopero CUB Trasporti). Riprende normalmente alle 15:00.
— ATM informa (@atm_informa) 6 ottobre 2017
#sciopero CUB trasporti. Il servizio su #M1, #M2, #M3 e sulle linee di superficie prosegue regolare. #M5 viene gradualmente sospesa.
— ATM informa (@atm_informa) 6 ottobre 2017
>>> Il comunicato ufficiale di CUB Trasporti <<<
Sciopero Atm Milano 6 ottobre: i motivi dell’iniziativa
Lo sciopero è stato organizzato dalla confederazione sindacale CUB Trasporti (Confederazione Unitaria di Base Trasporti) per protestare contro la gara d’appalto internazionale per i servizi di trasporto pubblico che il comune di Milano potrebbe organizzare l’anno prossimo; non si sa ancora se lo farà o se ATM, che è la principale azienda dei trasporti della città, potrà continuare a occuparsi del servizio senza dover concorrere con altre aziende.
Ecco nel dettaglio le motivazioni presentate nel comunicato stampa da CUB Trasporti:
- contro liberalizzazione, privatizzazione e finanziarizzazione del TPL milanese e dell’hinterland;
- contro le gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM e per la “reinternalizzazione” dei servizi ceduti in appalto e/o sub-appalto anche complementari al trasporto;
- contro la quotazione in borsa e la conseguente vendita delle azioni del Gruppo ATM;
- per l’affidamento diretto in house senza gara dei servizi gestiti dal Gruppo ATM;
- per l’affidamento diretto al Gruppo ATM dei servizi di TPL della Città Metropolitana;
6/10, #sciopero CUB TRASPORTI: a Milano servizi regolari fino alle 8.45 e dalle 15 fino alle 18. Info: https://t.co/jzColTFCfc.
— ATM informa (@atm_informa) 2 ottobre 2017
Sciopero Trasporti Milano: prossimi disservizi venerdì 27 ottobre
Quello di domani, venerdì 6 ottobre, non sarà l’unico sciopero dei Trasporti a Milano di questo mese. Per il 27 ottobre – esattamente tre settimane dopo – infatti, è già stato indetto uno sciopero generale dei trasporti, che riguarderà treni e mezzi del Tpl. A proclamare l’agitazione sono state le sigle sindacali Cub, Sgb, Si-Cobas, Usi-Ait, Slai-Cobas che bloccheranno i lavoratori per ventiquattro ore.