A rendere ancor più stressante la situazione traffico del controesodo estivo previsto per questo fine settimana, ci si mette lo sciopero di autostrade di oggi, domenica 25 agosto 2019. Un weekend da bollino rosso annunciato da diversi giorni che costringerà chi si mette in viaggio in queste ore a rischiare lunghe code ai caselli: condizione avversa cui si aggiunge l’instabilità del tempo. Fine agosto, tempo di rientri, per sette italiani su dieci la fine delle ferie coincide proprio con questo fine settimana, che impone – dunque – di mettersi in macchina per raggiungere casa.
Sciopero autostrade 25 agosto, orari e modalità
Non solo traffico e code, a preoccupare gli automobilisti in viaggio anche lo sciopero delle autostrade, che segue quello del 4 e 5 agosto. Proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità e Logistica, “A seguito della rottura della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di settore”, lo sciopero di oggi, 25 agosto 2019, si svolgerà con le seguenti modalità: dalle 10 alle 14 di domenica, e dalle 22 di domenica alle 2 di lunedì 26 agosto. L’astensione dal lavoro interessa gli addetti all’esazione ai caselli e il personale turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero; ma anche il personale impiegato con turni sfalsati e spezzati che si fermerà nelle ultime 4 ore della prestazione, e il personale tecnico e amministrativo che si asterrà nelle prime 4 ore del proprio turno di lunedì.
Controesodo estivo: tra maltempo e misure ‘cautelative’
Tra i disagi del controesodo estivo si aggiunge il maltempo: in tutto il Paese, in particolare nelle zone interne e montuose, sono previste condizioni di instabilità a carattere sparso, soprattutto durante le ore centrali della giornata. Fa eccezione solo la Sicilia. Per cercare di contenere i disagi, Autostrade per l’Italia ha attivato una serie di misure volte ad assistere gli automobilisti e favorire gli spostamenti degli italiani in viaggio: saranno, dunque, potenziati i presidi di pronto intervento e assistenza, è prevista una maggiore gestione dei flussi di traffico in uscita dai caselli interessati dallo sciopero, e saranno fornite maggiori informazioni a chi viaggia. Le stesse misure – come precisato da Aspi – sono già state applicate durante lo sciopero dei casellanti del 4 e 5 agosto, riuscendo a garantire normali condizioni di deflusso ai caselli, in relazione ai livelli di traffico previsti.
Leggi anche —> Il Santo del giorno 25 agosto: San Giuseppe Calasanzio